La "Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 - 2027" (per maggiori info sulla strategia clicca QUI) indica gli ambiti prioritari sui quali focalizzare le risorse per la ricerca e l'innovazione, in particolare quelle derivanti dalla programmazione della politica di coesione per il periodo 2021-2027.  Nel dettaglio, gli ambiti strategici di intervento in tema di ricerca e innovazione (n° 6) e le traiettorie di sviluppo (n° 52) sono: · Smart agrifood - 11 traiettorie· Smart manufacturing - 11 traiettorie· Smart health - 6 traiettorie· Cultura e creatività - 7 traiettorie· Smart living & energy - 12 traiettorie· Destinazione intelligente - 5 traiettorie   Veneto Green Cluster opera nel contesto della Strategia regionale, prevalentemente...

E' possibile consultare QUI tutti i risultati raggiunti dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in relazione alle misure relative alla Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”.

Progetto CIRCULAR4.0L'obiettivo principale del progetto CIRCULAR4.0 è rafforzare i processi di digitalizzazione da parte delle PMI per favorire l’innovazione e accelerare la transizione verso l'economia circolare nello Spazio Alpino.CIRCULAR 4.0 si prefigge obiettivi di integrazione del piano d'azione per l'economia circolare, con particolare attenzione alle PMI (eco-design e modelli di business innovativi), catena del valore e cluster secondo le specializzazioni intelligenti e i settori strategici di EUSALP; rivolgendosi ai responsabili politici per integrare l'economia circolare nelle politiche di innovazione per le PMI e il Programma 2020+.CIRCULAR4.0 intende anche aumentare le conoscenze degli imprenditori e degli intermediari attorno ai concetti di economia circolare.Il progetto si...

Il Gruppo di lavoro 3 “Misurazione della circolarità” della Commissione UNI/CT 057 “Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. La specifica tecnica è ora ufficialmente entrata nella fase di Inchiesta Pubblica Finale durante la quale qualsiasi soggetto potrà visualizzare il documento, e proporre osservazioni puntuali. Il termine dell’inchiesta pubblica è previsto per il 20 aprile.

ENEA, nel prossimo Rapporto sull'economia circolare in Italia che cura insieme al CEN con ENEA, ha previsto un capitolo dedicato ad una "Mappatura dei percorsi di simbiosi industriale in Italia". Al fine di raccogliere le informazioni necessarie alla stesura del capitolo è stato predisposto, in collaborazione con la rete SUN (Symbiosis Users Network), un questionario destinato alle imprese. Queste potranno fornire, in pochi minuti, evidenze della propria esperienza, mettendo in luce i vantaggi, le opportunità nonchè gli interventi necessari per superare le criticità che impediscono una diffusione capillare e sistematica di tale strumento. Con tale lavoro ENEA mira a comprendere il grado di diffusione a livello nazionale e le eventuali criticità esistenti per l’effettiva ed efficace...

ICE Toolkit

strumenti a supporto delle decisioni aziendali

per la circolarità


per la transizione ecologica


per LCA


Processi di Simulazione

Processi Certificati GTI