Riciclo dei pannelli fotovoltaici: arriva il brevetto green di ENEA
 
 Il processo consiste in un trattamento termico, atto ad "ammorbidire" gli strati polimerici dei pannelli, e un successivo trattamento meccanico a "strappo". L'idea nasce dalla struttura a strati dei moduli fotovoltaici. I pannelli sono infatti costituiti da uno strato di vetro protettivo, un leggero strato di materiale polimerico a fare da collante, l'Etilene Vinil Acetato, celle di silicio, contatti elettrici metallici, un ulteriore strato di EVA e un supporto posteriore generalmente in polivinilfluoruro. Tutto rinchiuso in una cornice di alluminio.
"Con questo processo si evitano: il rischio di degrado dei materiali, inutili dispendi di energia e si riducono sensibilmente pericolose emissioni gassose" spiega Tammaro. "Inoltre, l'impiantistica necessaria è semplice, adatta a un trattamento in continuo e altamente automatizzabile, senza necessità di un'atmosfera controllata mediante uso di gas specifici" conclude il responsabile.
Nello specifico il brevetto prevede di sfruttare un rammollimento locale che sia appena sufficiente a staccare gli strati polimerici, così da realizzare un processo continuo e automatizzato. Il progetto prevede infatti il riscaldamento dei pannelli durante l'avanzamento degli stessi su un nastro trasportatore, con il successivo strappo automatizzato degli strati polimerici.
Tags:	
				
	
	
	
		
					 
															 Italiano (Italia)
										Italiano (Italia)				 English (UK)
									English (UK)				 Deutsch (Deutschland)
									Deutsch (Deutschland)				 Français (France)
									Français (France)				 
 						 
                     
                     
                    