La Commissione europea ha avviato diverse iniziative che prepareranno il terreno per la legge sull'economia circolare. La legge dovrebbe entrare in vigore nel 2026 e sosterrà gli obiettivi dell'UE nell'ambito della bussola della competitività e del Clean Industrial Deal: raddoppiare la quota di materiale riciclato nell'economia dell'UE e diventare leader mondiale nell'economia circolare entro il 2030.Una di queste iniziative è il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti. Questo consentirà alle aziende di passare dalle procedure cartacee a quelle digitali per la spedizione dei rifiuti nel mercato unico dell'UE, riducendo gli oneri amministrativi e contribuendo alla competitività. Il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti sarà in vigore dal 21 maggio 2026 e mira a semplificare le...
Nel 2025, il nono Forum Mondiale sull'Economia Circolare (WCEF2025) ha riunito a San Paolo, in Brasile, i principali pensatori e operatori dell'economia circolare a livello mondiale. L'evento ha messo in luce il potenziale unico delle soluzioni tropicali per promuovere una crescita sostenibile e la resilienza in un mondo con risorse limitate.WCEF2025 ha ribadito l'economia circolare come pietra angolare dell'economia rigenerativa e strategia fondamentale per dissociare il benessere dall'uso delle risorse, ponendo il settore produttivo al centro della transizione.Il programma ha sottolineato l'urgenza di una collaborazione globale, di politiche armonizzate e di finanziamenti inclusivi per ampliare le soluzioni circolari. Relatori provenienti da tutti i continenti hanno sottolineato che la...
A partire dall'8 aprile 2025, sarà possibile accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per i nuovi Contratti di sviluppo, destinati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche.L'iniziativa è finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un totale di 500 milioni di euro disponibili.I Contratti di sviluppo possono essere presentati da una o più imprese, riguardando programmi di sviluppo industriale o ambientale in settori chiave come:• Automotive• Agroindustria• Design, moda e arredo• Sistema casa• Metallurgia e siderurgia• Meccanica strumentale, elettronica e ottica• Treni, navi, aerei e industria aerospaziale• Chimica• FarmaceuticaLe agevolazioni saranno erogate sotto forma di...
Durante l’Assemblea plenaria dei firmatari ICESP è stata approvata la proposta di riorganizzazione prevista a partire dal 2025 che prevede una struttura in 3 Pilastri:1. dialogo multistakeholder, che prevede attività su focus strategici che annualmente l'Assemblea ratificherà e il monitoraggio di altri temi di rilievo. Per il 2025 i focus strategici individuati saranno: materie prime critiche, ecodesign, biotecnologie circolari, città e territorio circolari, economia circolare e cambiamenti climatici;2. mappatura buone pratiche, con implementazione del database ICESP;3. diffusione della conoscenza in cui si potrà fare sinergia con altri network e reti e potenziare il numero di stakeholder, effettuare diffusione e (in)formazione nel pubblico e nel privato, sviluppare strumenti per...
Il Management per l'Economia Circolare e la SostenibilitàIl LOOP Research Center, creato grazie a una collaborazione tra il Dipartimento di Management dell'Università di Verona e la Regione del Veneto è un centro dedicato alla ricerca e all'innovazione sui temi di economia circolare, mirato a migliorare la competitività delle imprese e del sistema pubblico. L'Università investirà risorse per sviluppare competenze specifiche in questo ambito, sostenendo il territorio in questo percorso di trasformazione economica.Per maggiori info: https://loop.dima.univr.it/it/