In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

Jessika Roswall, commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare, ha recentemente elogiato l'Italia per i suoi progressi nell'economia circolare durante un'audizione presso le Commissioni Ambiente e Politiche Ue di Camera e Senato. Ha sottolineato che l'Italia ha raggiunto un tasso di circolarità del 20%, superiore alla media dell'UE, attestata al 12%. Maggiori dettagli li trovate QUI

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (serie L del 22 gennaio) il Regolamento UE 2025/40 in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Questo provvedimento modifica il Regolamento UE 2019/1020 e la Direttiva UE 2019/904, abrogando al contempo la Direttiva UE 94/62/C. L’articolo 2 del Regolamento chiarisce che le nuove disposizioni si applicano a tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale utilizzato, e a tutti i rifiuti di imballaggio, senza distinzione del contesto in cui vengono generati. # Obiettivi principali del Regolamento Il nuovo quadro normativo mira a: - Ridurre la quantità di rifiuti da imballaggio - Promuovere la sostenibilità degli imballaggi - Regolamentare la responsabilità estesa del produttore - Incentivare il riutilizzo e la...

La Commissione Europea ha pubblicato un documento di 75 pagine con FAQ per rendere più comprensibile e accessibile la tassonomia UE, un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili. Questo strumento mira a ridurre gli oneri amministrativi delle imprese nell’ambito della finanza sostenibile e a chiarire l’applicazione dei requisiti generali, dei criteri tecnici e del principio “Non arrecare danni significativi” (DNSH), garantendo che le attività economiche non compromettano gli obiettivi ambientali della tassonomia. Mairead McGuinness, commissaria per i servizi finanziari, sottolinea l’importanza di queste linee guida per orientare gli investitori e facilitare la transizione sostenibile delle imprese, migliorando l’utilizzo della tassonomia. Le FAQ forniscono...

La commissione UNI/CT 057 – Economia circolare sta lavorando sul progetto UNI1613269. La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il punteggio finale non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto. Sostituisce la UNI/TS 11820:2022.

Il progetto INERTEX ha perseguito la determinazione e standardizzazione dei processi di miscelazione, attraverso lo studio e la redazione di linee guida dei processi di miscelazione, che costituiranno utili strumenti anche per gli Enti autorizzatori che sono sempre impegnati ad individuare nuove metodiche alternative e migliorative da segnalare agli operatori di settore. Sono state elaborate le linee guida che tengono conto delle sperimentazioni effettuate nel progetto. Per dettagli e documentazione si rimanda alla SEZIONE PROGETTI del sito ICER. Dalle “Linee guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili ex art. 3, comma 2 del decreto legislativo 372/99” [1] “i processi di inertizzazione (ed in particolare i cosiddetti processi di...