In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

Lo scorso 1° dicembre la Commissione ha pubblicato una proposta relativa ad una norma di riferimento per la certificazione europea volontaria per monitorare, comunicare e verificare l'autenticità dell’assorbimento di carbonio che contribuisce agli obiettivi climatici dell'UE. L'obiettivo è quello di espandere l'eliminazione sostenibile del carbonio e incoraggiare l'uso di soluzioni innovative per catturare, riciclare e stoccare la CO2 da parte di agricoltori, forestali e industrie.

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso 30 novembre la proposta di Regolamento relativa agli imballaggi e ai rifiuti da imballaggio che, una volta adottata ufficialmente dall’Europa (dopo i necessari passaggi in Parlamento e Consiglio europeo), sarà immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri.  La proposta di Regolamento della CE persegue tre obiettivi: prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e ridurne la quantità; incentivare il riciclo di alta qualità e ridurre il fabbisogno di risorse naturali primarie; creare un mercato efficiente per le materie prime secondarie. 

La Corte di Giustizia europea ha stabilito che la norma nazionale che subordina la cessazione della qualifica di rifiuto di terre da scavo non contaminate alla soddisfazione di criteri formali irrilevanti per la protezione ambientale viola il diritto UE.  Con tale sentenza si giudicava l’impiego di terre da scavo per il miglioramento della qualità del suolo agricolo, in considerazione del rispetto di certe caratteristiche qualitative

L'economia circolare è un modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Tramite un approccio sistemico e olistico, il modello circolare mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile.Da diversi anni la normazione tecnica ha avviato i lavori per produrre diversi standard sull'economia circolare.Il primo standard nazionale ad essere pubblicato è la UNI/TS 11820:2022, che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione.Il documento specifica le definizioni, i principi e gli indicatori utilizzati per valutare il...

Maschere e respiratori sono probabilmente tra i DPI più importanti. Sono una barriera fisica alle vie respiratorie verso le goccioline che possono entrare attraverso il naso e la bocca ed all'espulsione delle goccioline muco-salivarie dai soggetti infetti (Face Masks in the New COVID-19 Normal: Materials, Testing, and Perspectives", Research, vol. 2020, Article ID 7286735, 40 pages, 2020). Il loro ruolo è particolarmente importante nel contesto della pandemia COVID-19. La capacità di filtraggio, e quindi il livello di protezione contro inquinanti ed agenti patogeni, dipende dai materiali utilizzati e dal design. La dimensioni dei contaminanti presenti nell'aria differiscono molto. Il virus SARS-CoV-2 ha una dimensione che va da 60 a 140 nm, più piccolo di batteri, polvere e polline....