In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

In data 20 gennaio 2021 è stato approvato il progetto di legge del Governo Federale tedesco per l'attuazione dei requisiti della direttiva sulla plastica monouso e della direttiva quadro sui rifiuti nella attuale legge sugli imballaggi (VerpackG).L'obiettivo dell’aggiornamento legislativo è quello di implementare alcuni requisiti delle direttive UE alle leggi già vigenti sul territorio tedesco, puntando così a un ulteriore sviluppo ecologico e sostenibile della gestione dei rifiuti di imballaggio. In particolare il provvedimento prevede che dal 1° gennaio 2022 i produttori e i successivi distributori di imballaggi primari e secondari che non vengono raccolti presso il consumatore finale (ambitoB2B), imballaggi da trasporto, imballaggi riutilizzabili e imballaggi di prodotti nocivi, hanno...

Pubblicato il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196 recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (cd. Direttiva SUP), in vigore dal 14 gennaio 2022 (S.O. n. 41/L della G.U. n. 285 del 30 novembre 2021). Tra le disposizioni riportate segnaliamo l’introduzione della definizione di plastica stabilita a livello europeo, che comprende anche i polimeri naturali modificati chimicamente, nonché l’obbligo di contenuto minimo di materiale riciclato nella produzione di contenitori per bevande (almeno il 30% entro il 2030) e percentuali minime di raccolta differenziata per i relativi rifiuti, pari al 77% entro il 2025 e al 90% entro il 2029.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo per confermare e rilanciare l’attività di monitoraggio sugli obblighi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici che ha introdotto i criteri ambientali minimi (Cam) nella documentazione progettuale e di gara. L’accordo di collaborazione fra l’Autorità anticorruzione e il Ministero, di durata triennale, favorisce l’inserimento di clausole di sostenibilità ambientale negli acquisti pubblici e nella formulazione dei bandi delle gare e si pone anche l’obiettivo di fornire ausilio alle stazioni appaltanti e garantire uniformità d’indirizzi. All’attività di monitoraggio e vigilanza, si affiancherà quindi anche...

L’Albo ha recentemente emanato i seguenti provvedimenti:•    Circolare n. 10/2021 con cui ha comunicato che sarà cancellato d’ufficio il codice EER 070218 “scarti di gomma” da tutte le autorizzazioni delle imprese iscritte all’Albo che lo ricomprendono;•    Delibera n. 11/2021 che riporta i modelli con cui la Sezione regionale formalizza all’impresa interessata i provvedimenti di iscrizione o diniego d’iscrizione al registro delle imprese che intendono svolgere l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da materiali metallici avviati alle operazioni di recupero.

Si è chiusa l’edizione 2021 dei due saloni di Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini), riferimento principale per l’economia circolare e le energie rinnovabili in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Di fatto è stata la prima fiera internazionale a riaprire i cancelli dopo la pandemia, per cui era molto alta l'attesa e la curiosità di vedere come gli addetti ai lavori si stanno muovendo.Quasi l’85% di presenze rispetto all’ultima edizione pre-covid, più di 1.080 marchi presenti a tutto quartiere per il 90% della superficie, 500 ore di convegni e seminari, con il decennale degli Stati Generali della Green Economy, sono i numeri che confermano che la spinta alla transizione ecologica passa anche dalle due storiche manifestazioni di Rimini. Luogo di confronto e soprattutto business per...