Il progetto SHIP - Sustainable, Healthy and Inclusive furniture and games for Parks è stato finalizzato allo sviluppo di attrezzature e tecnologie per i parchi atte a favorire la messa in campo di azioni e pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e culturale, considerando il parco non più come semplice luogo per una utilizzazione puramente estetica e passiva, ma come spazio per costruire nuovi modelli educativi e azioni protese al benessere psicofisico e sociale dei cittadini.E’ stato progettato un eco-percorso costituito da elementi di arredo urbano e stazioni fitness, il tutto perfezionato per la massima accessibilità e inclusività. Il percorso è stato prototipizzato anche in scala reale presso il Parco Fornace Morandi a Padova.
Il partenariato di progetto è composto dalle...
Le RIR ForestaOroVeneto e Veneto Green Cluster sono proponenti del progetto Core-wood, cofinanziato nell'ambito del POR FESR 2014-202, azione 1.1.4 .I risultati del progetto sono stati pubblicati sulla rivista Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.Il numero 252 di Sherwood è caratterizzato dalla presenza di un Dossier sul “riposizionamento della filiera legno”. Si tratta di un interessante approfondimento che, benché basato su risultati e strategie messe in campo in Veneto, risulta per molti aspetti replicabile anche a livello nazionale. Dei quattro contributi presenti, il primo è una...
"L'Italia può dare un importante contributo per affrontare la crisi economica e climatica". Ad affermarlo è Ermete Realacci, presidente della fondazione Symbola, in occasione della presentazione dello studio "L'Italia in dieci selfie". Lo studio affronta lo stato economico italiano, anche rapportandolo ai diversi leader di settore europei e mondiali, attraverso dieci "fotografie", con un occhio sempre aperto verso il green.E anche dal rapporto della Fondazione arriva la conferma di quanto buono si stia facendo in Italia parlando di sostenibilità ed economia circolare. Come riportato l'Italia detiene il primato europeo sul riciclo dei rifiuti: il 79,3% dei rifiuti totali viene avviato a riciclo, quasi il doppio della media UE del 39,2%. Questo consente un risparmio annuale pari a 23...
Il progetto eco-innovation nasce all'interno di Veneto Green Cluster, Rete Innovativa Regionale riconosciuta dalla Regione Veneto, e del progetto SARR: Sistema Avanzato di Recupero Rifiuti.I risultati ottenuti all'interno del progetto SARR per il recupero di risorse precedentemente destinate a discarica sono stati positivi in termini di sperimentazione di nuove tecnologie, in tutti e cinque i progetti:
Valorizzazione delle scorie di acciaierie: Formulazione base del legante idraulico proveniente da MPS d'acciaieria
Recupero e riciclo del cartongesso in edilizia: Criteri di selezione adottati per il processo di recupero/riciclo del cartongesso
Valorizzazione FORSU per impianto integrato "biogas e alghe": Definizione delle caratteristiche del FORSU pre-trattata alle condizioni...
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il nuovo bando, rivolto a PMI, reti di imprese e professionisti delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale "Imprese e competitività" 2014-2020 FESR. La dotazione finanziaria è pari a 132.500.000 euro.Obiettivo del bando è quello di incentivare e sostenere gli investimenti innovativi mirati alla trasformazione, tecnologica e digitale, e alla transizione circolare delle imprese del Sud. La misura sostiene l'impiego di risorse economiche in tecnologie abilitanti per il piano Impreso 4.0: è quindi finanziato l'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento. Finanziato anche l'acquisto di software e licenze...