ERMA - European Raw Materials Alliance - l'Alleanza Europea per le materie prime, accoglie all'interno della sua organizzazione Veneto Green Cluster. La RIR operante nella valorizzazione dei rifiuti va così ad unirsi a una rete di partner che conta più di 460 soggetti tra realtà industriali, enti di ricerca, enti governativi e realtà della società civile. Al momento hanno aderito a ERMA anche tre ONG e un sindacato.La questione dell'approvvigionamento delle materie prime critiche in Europa è persistente. Il primo passo con cui si è cercato di affrontarla è stata, negli anni '70, la creazione del Raw Materials Supply Group; risale al 2008 invece l'iniziativa della Commissione Europea sulle materie prime. Con ERMA, annunciata il 3 settembre 2020 e lanciata il 29 settembre dello stesso...

Una nuova organizzazione, nata dall'alleanza tra quattro dei maggiori attori europei della filiera delle materie plastiche: Pectore Europe, PlasticsEurope, Plastics Recycler Europe e VinylPlus. PolyREC avrà il compito di monitorare, verificare e comunicare i dati sulla plastica riciclata e il suo utilizzo sul suolo europeo; allo stesso tempo PolyREC garantirà tracciabilità, trasparenza e fiducia in merito ai materiali riciclati lungo tutta la filiera.Per riuscire a svolgere il suo compito, PolyREC si avvarrà dell'utilizzo di Reco Trace, un sistema comune di raccolta dei dati: "La creazione di meccanismi che dimostrino con trasparenza i progressi per la circolarità delle plastiche sono una necessità, se vogliamo raggiungere gli obiettivi UE" commenta Ton Emansm, presidente di Plastics...

BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA - Finanziamenti destinati a iniziative volte allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio e il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già serviteNUOVO PIANO D'AZIONE PER L'ECONOMIA CIRCOLARE - Risoluzione del Parlamento europeoPROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA (PNR) 2021-2027 - Linee strategiche per sostenere il mondo della ricercaTHE CIRCULARITY GAP 2021 - Rapporto che misura lo stato della circolaritàNewsletter n 28 Se vuoi ricevere la newsletter sulla tua posta elettronica fai richiesta a Veneto Green Cluster all'indirizzo: amministrazione@greentechitaly.com

Veneto Green Cluster, in collaborazione con 16 imprese e 4 organismi di ricerca ha presentato alla Regione Veneto il progetto "ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare", in occasione del bando POR FESR azione 1.1.4.L'obiettivo generale del progetto è la valorizzazione dei rifiuti provenienti dall'uso di dispositivi di protezione individuali. L'obiettivo viene perseguito studiando le fasi chiave di una potenziale filiera circolare per la produzione di tali dispositivi (acquisizione della materia prima e pre-processi, produzione, utilizzo, fine vita).

La Regione ha approvato con DGR n. 822 del 23 giugno 2020 il bando per la concessione di contributi a fondo perduto a imprese venete aderenti alle Reti Innovative Regionali o appartenenti ai Distretti Industriali per la realizzazione di progetti di Ricerca e Sviluppo con uno stanziamento di 20.000.000 di Euro.Veneto Green Cluster intende concorrere al bando con un progetto di ricerca collettivo che avrà la funzione di configurare una filiera industriale circolare dedicata alla produzione di dispositivi di protezione sanitari e alla gestione ottimale del loro uso e fine vita. Gli obiettivi specifici della ricerca saranno: Ottimizzazione dell'utilizzo delle materie prime (MP) o seconde (MPS), in particolare polimeri e biopolimeri Individuazione nuove fonti di...