A partire dall'8 aprile 2025, sarà possibile accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per i nuovi Contratti di sviluppo, destinati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche.L'iniziativa è finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un totale di 500 milioni di euro disponibili.I Contratti di sviluppo possono essere presentati da una o più imprese, riguardando programmi di sviluppo industriale o ambientale in settori chiave come:• Automotive• Agroindustria• Design, moda e arredo• Sistema casa• Metallurgia e siderurgia• Meccanica strumentale, elettronica e ottica• Treni, navi, aerei e industria aerospaziale• Chimica• FarmaceuticaLe agevolazioni saranno erogate sotto forma di...

Durante l’Assemblea plenaria dei firmatari ICESP è stata approvata la proposta di riorganizzazione prevista a partire dal 2025 che prevede una struttura in 3 Pilastri:1. dialogo multistakeholder, che prevede attività su focus strategici che annualmente l'Assemblea ratificherà e il monitoraggio di altri temi di rilievo. Per il 2025 i focus strategici individuati saranno: materie prime critiche, ecodesign, biotecnologie circolari, città e territorio circolari, economia circolare e cambiamenti climatici;2. mappatura buone pratiche, con implementazione del database ICESP;3. diffusione della conoscenza in cui si potrà fare sinergia con altri network e reti e potenziare il numero di stakeholder, effettuare diffusione e (in)formazione nel pubblico e nel privato, sviluppare strumenti per...

Il Management per l'Economia Circolare e la SostenibilitàIl LOOP Research Center, creato grazie a una collaborazione tra il Dipartimento di Management dell'Università di Verona e la Regione del Veneto è un centro dedicato alla ricerca e all'innovazione sui temi di economia circolare, mirato a migliorare la competitività delle imprese e del sistema pubblico. L'Università investirà risorse per sviluppare competenze specifiche in questo ambito, sostenendo il territorio in questo percorso di trasformazione economica.Per maggiori info: https://loop.dima.univr.it/it/

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha pubblicato il nono Rapporto ASviS, intitolato “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.Il percorso dell'Italia verso uno sviluppo sostenibile è ancora problematico: nonostante gli impegni internazionali, tra cui la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese non sono sufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi connessi agli impegni europei e nazionali, solo otto sono realizzabili entro il 2030, mentre 22 non lo sono e per ulteriori sette il risultato rimane incerto.Il Rapporto è scaricabile QUI

Circular Week è una serie internazionale di eventi e iniziative dedicate all'economia circolare e allo sviluppo sostenibile. Si svolgerà in tutta Europa durante la settimana del 21-25 ottobre. L'European Sustainability Congress, che si terrà il 23 ottobre presso la Poland's National Library, è il punto focale della Settimana Circolare e uno dei più grandi eventi internazionali sull'economia circolare. Quest'anno, sotto il titolo Verso un'economia del benessere, esplorerà la transizione verso un'economia circolare sia dal punto di vista del consumatore che dell'impresa. Esperti internazionali provenienti dal mondo scientifico, imprenditoriale e politico, insieme a rappresentanti di vari ministeri e istituzioni europee, discuteranno di temi come il consumismo, la gestione delle impronte...