Il 12 dicembre, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo al Critical raw materials act, la proposta di regolamento finalizzato a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche, per la fornitura dei quali oggi l’Unione Europea è largamente dipendente da Paesi terzi.Il testo presenta 34 materie prime critiche (elementi, minerali e metalli indispensabili alla doppia transizione, ecologica e digitale) ed elenca un sottogruppo di 17 materie prime critiche definite strategiche in base a valutazioni che riguardano “l’importanza strategica, la crescita prevista della domanda e la difficoltà di aumentare la produzione”. Comprendono, tra le altre: cobalto, rame, litio, grafite naturale, nichel, alluminio, elementi delle terre rare per magneti.

È stato firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.Viene introdotta a tal fine una disciplina che consentirà ai soggetti d’impresa interessati di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicazione ai fini dell’applicabilità del credito di imposta ovvero ai...

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition Group hanno avviato le candidature per la 13° edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2023, rivolto a imprese, startup e Amministrazioni Locali, che hanno saputo interpretare la green economy e si sono particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione.L’edizione 2023 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile è articolato in 3 Settori: Imprese/Startup per l’economia circolare; Imprese/Startup e Amministrazioni Locali per la mobilità sostenibile; Imprese/Startup e Amministrazioni Locali per la gestione circolare delle acque.La partecipazione al Premio è libera e gratuita e la scadenza per l’invio della scheda è il 30 Giugno.La cerimonia...

Due anni dopo il suo lancio, il Bauhaus europeo è diventato un catalizzatore per la trasformazione del Green Deal europeo.La Commissione ha presentato la prima relazione sullo stato di avanzamento, che fa il punto sulle attività e i risultati chiave dell’iniziativa e pone le basi per il proseguimento di una discussione sugli orientamenti futuri dell’iniziativa.Con più di 600 organizzazioni partner ufficiali, che vanno da reti che coprono tutta l'UE a iniziative locali, il Bauhaus europeo raggiunge milioni di cittadini. La Commissione europea ha già assegnato oltre 100 milioni di euro di finanziamenti, che aumenteranno per il periodo 2023-24 di altri 106 milioni di euro.Inoltre, è stato presentato anche il primo strumento di valutazione per i progetti nell’ambito dell’iniziativa, la...

La Commissione europea ha pubblicato la Relazione sullo stato dell'Unione dell'energia del 2022 che fa il punto sull’offerta e la domanda di energia nell’UE, sulla diversificazione dell’approvvigionamento, sulla transizione giusta e il suo impatto su consumatori e imprese.  L'edizione 2022 del rapporto fa il punto sulla risposta della politica energetica dell'UE all'attuale crisi energetica, con valutazioni sulla loro portata, sugli impatti previsti e sulla loro coerenza. La relazione è accompagnata dalle proposte relative ai prezzi dell'energia e alla sicurezza degli approvvigionamenti in vista dell'inverno. Tra i vari temi, l’UE evidenzia in particolare che: gli attuali prezzi elevati e volatili dell'energia hanno un impatto sui consumatori di tutti gli Stati membri dell'UE - tra...