Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi introduce misure ambiziose per promuovere l'economia circolare e ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi. L'obiettivo principale è diminuire significativamente la quantità complessiva di imballaggi prodotti, con una particolare attenzione alla plastica. Il regolamento prevede divieti per determinati imballaggi monouso in plastica a partire dal 2030, promuove la progettazione di imballaggi più sostenibili e rafforza gli obblighi di riuso e riciclo. Le aziende dovranno adeguare i propri processi produttivi e i propri prodotti ai nuovi requisiti, mentre i consumatori saranno chiamati a svolgere un ruolo più attivo nella gestione dei rifiuti. Il regolamento rappresenta una sfida importante, ma apre anche nuove opportunità per lo sviluppo di...
Gli Atenei veneti hanno attivato una proposta formativa di alta qualità nell'ambito delle discipline afferenti l'economia circolare. Di seguito una breve rassegna e i riferimenti per gli approfondimenti.
Master in Economia circolare per la manifattura di domani, offerta formativa 2024/25 di Ca' Foscari Challenge School.
Obiettivi del corso
Offrire una panoramica completa degli strumenti, delle politiche e delle strategie disponibili per migliorare la circolarità e la sostenibilità nel settore manifatturiero, fornire competenze avanzate in ottica "green" e approfondire le opportunità di business derivanti dall'applicazione del modello circolare tramite casi studio ed esercitazioni pratiche.
Il corso si rivolge a dipendenti, manager, imprenditori, neolaureati magistrali e dipendenti...
L'ISO ha appena pubblicato una serie di norme (ISO 59000) dedicate all'economia circolare, un modello economico che mira a mantenere un flusso continuo di risorse. Queste norme, frutto di oltre cinque anni di lavoro da parte di esperti provenienti da 100 paesi, offrono un quadro completo e pratico per le organizzazioni che vogliono abbracciare la sostenibilità.
Cosa contengono queste norme?
ISO 59004: Definisce i termini chiave, i principi fondamentali e fornisce una guida passo-passo per implementare l'economia circolare.
ISO 59010: Si concentra sulla trasformazione dei modelli di business da lineari a circolari, aiutando le aziende a valutare le loro attuali pratiche e a sviluppare nuove strategie.
ISO 59020: Stabilisce un metodo standardizzato per misurare e valutare le...
L'UNI ha pubblicato una sintetica brochure “Standard & economia circolare”, sull’economia circolare e sulle relative attività di normazione.Per scaricare il documento clicca qui: https://www.uni.com/wp-content/uploads/Brochure-Standard-Economia-Circolare-1.pdf
Immagina il Veneto come un'azienda che vuole diventare sempre più competitiva a livello internazionale. Per raggiungere questo obiettivo, ha bisogno di un piano ben preciso, una sorta di "ricetta" per investire al meglio le proprie risorse e puntare su quei settori in cui ha le maggiori possibilità di successo. Questo piano è proprio la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).Cos'è la S3?La S3 è uno strumento che permette alle regioni di individuare le proprie eccellenze e di concentrarsi su quelle aree in cui possono fare la differenza. In pratica, è come scegliere su quali progetti investire per far crescere l'economia e migliorare la qualità della vita dei cittadini.Come si costruisce la S3?La costruzione della S3 è un processo lungo e partecipato, che coinvolge tutti gli...