A partire dall'8 aprile 2025, sarà possibile accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per i nuovi Contratti di sviluppo, destinati a migliorare la competitività e la resilienza delle filiere produttive strategiche.
L'iniziativa è finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un totale di 500 milioni di euro disponibili.
I Contratti di sviluppo possono essere presentati da una o più imprese, riguardando programmi di sviluppo industriale o ambientale in settori chiave come:
• Automotive
• Agroindustria
• Design, moda e arredo
• Sistema casa
• Metallurgia e siderurgia
• Meccanica strumentale, elettronica e ottica
• Treni, navi, aerei e industria aerospaziale
• Chimica
• Farmaceutica
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi in conto impianti, finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa. Il 40% dei fondi sarà destinato alle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Invitalia gestirà la misura e valuterà i progetti in base a criteri come l'impatto sull'occupazione, l'innovatività e il coinvolgimento delle PMI.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il giorno 10 giugno 2025.
Per approfondire clicca QUI

Processi Certificati GTI

PROGETTI

Il progetto INERTEX – SISTEMI AVANZATI PER L’INERTIZZAZIONE DEI RIFIUTI è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto. Piano Sviluppo e...

Il progetto EcoDPI, acronimo di ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, è il nuovo progetto che vede la collaborazione tra...