La Commissione europea ha avviato diverse iniziative che prepareranno il terreno per la legge sull'economia circolare. La legge dovrebbe entrare in vigore nel 2026 e sosterrà gli obiettivi dell'UE nell'ambito della bussola della competitività e del Clean Industrial Deal: raddoppiare la quota di materiale riciclato nell'economia dell'UE e diventare leader mondiale nell'economia circolare entro il 2030.

Una di queste iniziative è il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti. Questo consentirà alle aziende di passare dalle procedure cartacee a quelle digitali per la spedizione dei rifiuti nel mercato unico dell'UE, riducendo gli oneri amministrativi e contribuendo alla competitività. Il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti sarà in vigore dal 21 maggio 2026 e mira a semplificare le operazioni, migliorare la tracciabilità e contrastare le spedizioni illegali. Grazie alla digitalizzazione di queste procedure, i rifiuti saranno riciclati presso gli impianti più efficienti in tutti gli Stati membri.

Prima che questa iniziativa sia finalizzata, la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sull'armonizzazione della classificazione di alcuni tipi di rifiuti (rifiuti "della lista verde") per facilitarne le spedizioni transfrontaliere . La consultazione sarà accessibile fino al 31 ottobre e mira a raccogliere contributi da un'ampia gamma di parti interessate sui flussi di rifiuti da affrontare. Avete opinioni in merito? Ora è la vostra occasione!

Processi Certificati GTI

PROGETTI

Il progetto INERTEX – SISTEMI AVANZATI PER L’INERTIZZAZIONE DEI RIFIUTI è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto. Piano Sviluppo e...

Il progetto EcoDPI, acronimo di ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, è il nuovo progetto che vede la collaborazione tra...