Economia Circolare

  • L’aumento della popolazione mondiale ha provocato un accrescimento della domanda di risorse naturali, rendendo necessario un profondo ripensamento sul modello economico attuale verso una Società più sostenibile. Il modello tradizionale dell’economia lineare (produci, usa, consuma e getta) deve essere necessariamente sostituito da un’economia circolare.

    L'Unione Europea ha emanato delle normative per accompagnare gli Stati membri, attraverso un periodo di transizione, all'economia circolare.

    Le quattro direttive Europee, il cosiddetto “pacchetto rifiuti”, sono state pubblicate il 4 luglio 2018 e dovranno essere recepite dai paesi membri entro il 5 luglio 2020.

    La Direttiva 2018/851/UE, che sostituisce la precedente 2008/98/CE, fissa nuovi obbiettivi, sia temporali che percentuali in peso, per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani ovvero il 55% entro il 2025, 60% entro il 2030 e il 65% entro il 2035. Per quanto riguarda i rifiuti inerti da costruzione e demolizione, la direttiva non prevede una modifica degli obbiettivi fissati per il 2020, ma entro il 31 dicembre 2024 effettuerà una valutazione con successiva definizione dei nuovi  obbiettivi. È stato introdotto l’obbligo della demolizione selettiva per  consentire la rimozione e il trattamento sicuro delle sostanze pericolose facilitando le fasi di riciclaggio e riutilizzo, almeno per legno, frazioni minerali (cemento, mattoni, piastrelle e ceramica, pietre), metalli, vetro, plastica e gesso. Per la prima volta viene introdotta la raccolta differenziata dei rifiuti tessili obbligatoria entro il 2025 e dei rifiuti organici entro il 2023. La Commissione ha inserito i rifiuti alimentari. Entro il 2019 verrà definita una metodologia comune per misurare i quantitativi di rifiuti alimentari ed entro il 2023, sulla base dei dati inviati dagli Stati membri, verranno elaborati gli obbiettivi per il 2030. Entro il 1° gennaio 2025 dovrà essere disposta la raccolta differenziata delle frazioni di rifiuti domestici pericolosi. Un'altra novità molto importante è stata l'introduzione dell'allegato IVbis nel quale si invitano  gli Stati membri ad adottare strumenti economici e altre misure per incentivare l'applicazione della gerarchia sui rifiuti. Tra le misure è stata inserita la “responsabilità estesa al produttore”. Questa è volta a incoraggiare la creazione di prodotti a ridotto impatto ambientale, è già presente nella normativa vigente, ma la nuova direttiva la amplia in maniera sostanziale. Gli artt. 8 e 8bis individuano i criteri minimi, incoraggiando la prevenzione (attraverso l'ecodesign), incentivando l'utilizzo efficiente delle risorse e la produzione di prodotti e componenti maggiormente efficienti, ovvero: adatti all'uso multiplo, con materiali riciclati, tecnicamente durevoli e facilmente riparabili. Queste misure devono rispettare la gerarchia dei rifiuti e prendere in considerazione i materiali che possono essere riciclati più volte. Gli stati membri devono assicurare che ai produttori di prodotti spetti la “responsabilità finanziaria” o quella “finanziaria e operativa” della fase del ciclo di vita del prodotto fino a diventare rifiuto incluse le operazioni di raccolta differenziata, di cernita e di trattamento. I vari reggimi dovranno conformarsi alle nuove disposizioni sulla responsabilità estesa al produttore entro il 5 luglio 2023. Negli artt. 5 e 6 vengono introdotte novità, sui criteri specifici, per la definizione di sottoprodotti e materiali da definire end of waste. Le 4 condizioni in disciplina di sottoprodotti non sono state modificate. Una modifica importante dell'art. 5 riguarda il fatto che gli Stati membri sono chiamati ad adottare misure appropriate per garantire che una sostanza o un oggetto derivante dalla produzione (il cui obbiettivo principale non sia la produzione dello stesso) non sia considerato rifiuto ma sottoprodotto (nel rispetto della direttiva 2008/98/CE). Le modifiche nell'art. 6 prevedono che gli Stati membri devono adottare misure per garantire che i rifiuti sottoposti a riciclaggio o recupero cessino di essere considerati tali se soddisfano determinate condizioni. Come per i sottoprodotti, la Commissione monitorerà l'evoluzione dei criteri adottati dagli stati membri per la cessazione della qualifica di rifiuto. Nella definizione dei criteri la Commissione terrà conto dei criteri stabiliti dagli Stati membri e prenderà come punto di partenza quelli che tutelano maggiormente l'ambiente. Come per i sottoprodotti, in assenza di criteri stabiliti a livello di Unione, gli Stati membri possono decidere caso per caso di adottare misure appropriate al fine di verificare che determinati rifiuti abbiano cessato di essere tali tenendo conto dei valori limite per le sostanze inquinanti e di tutti i possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. Per monitorare i progressi verso l'economia circolare, oltre ai criteri già presenti nella normativa vigente, vengono definite regole di calcolo molto più restrittive degli obblighi in materia di rifiuti e degli specifici obbiettivi per la gestione dei rifiuti di imballaggio.

    L'art. 35 viene modificato introducendo la tenuta del registro elettronico. Gli stati membri istituiscono un registro elettronico o registri coordinati su cui riportare i dati riguardanti i rifiuti pericolosi. Possono istituire tali registri per altri flussi di rifiuti, in particolare quelli per i quali sono stati fissati obiettivi. I produttori di rifiuti pericolosi, gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi, devono tenere un registro cronologico in cui sono indicati: la quantità, la natura e l’origine di tali rifiuti e la quantità dei prodotti e dei materiali ottenuti dalle operazioni di preparazione per il riutilizzo e di riciclaggio e da altre operazioni di recupero. Se opportuno, la destinazione, la frequenza di raccolta, il modo di trasporto e il metodo di trattamento previsti per i rifiuti.

    La Direttiva 2018/852/UE modifica la precedente 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio. Conformemente alla gerarchia dei rifiuti gli Stati membri adottano misure volte a incoraggiare l’aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato, nonché dei sistemi per il riutilizzo degli imballaggi in modo ecologicamente corretto e nel rispetto del trattato, senza compromettere l’igiene degli alimenti né la sicurezza dei consumatori. La promozione del riutilizzo degli imballaggi avviene attraverso: l'utilizzo di sistemi di restituzione con cauzione, la fissazione di obiettivi qualitativi o quantitativi, l'impiego di incentivi economici, la fissazione di una percentuale minima di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato ogni anno per ciascun flusso di imballaggi. Entro il 31 dicembre 2024 la Commissione esamina i dati sugli imballaggi riutilizzabili forniti dagli Stati membri al fine di valutare la fattibilità della definizione di obiettivi quantitativi concernenti il riutilizzo degli imballaggi, incluse le regole per il calcolo, e di qualsiasi altra misura intesa a promuovere il riutilizzo degli imballaggi. Vengono innalzati i nuovi obbiettivi di riciclaggio generali portandoli, entro il 31 dicembre 2025, almeno al 65 %, ed entro il 31 dicembre 2030 almeno al 70 %. In particolare, entro il 31 dicembre 2025, dovranno essere conseguiti obbiettivi minimi di riciclaggio per i diversi materiali: 50 % per la plastica, 25 % per il legno, 70 % per i metalli ferrosi, 50 % per l’alluminio, 70 % per il vetro e 75 % per la carta e il cartone. Entro il  31 dicembre 2030 gli obbiettivi minimi dovranno essere: 55 % per la plastica, 30 % per il legno, 80 % per i metalli ferrosi, 60 % per l’alluminio, 75 % per il vetro e 85 % per la carta e il cartone. Entro il 31 dicembre 2024 la Commissione dovrà rivedere gli obiettivi e gli Stati membri dovranno stabilire un efficace sistema di controllo della qualità e di tracciabilità dei rifiuti di imballaggio.

    La direttiva 2018/850/UE modifica la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. L'obbiettivo della direttiva è quella di attuare la gerarchia dei rifiuti, ridurre le operazioni di smaltimento e soprattutto il collocamento in discarica. Entro il 2030, gli Stati membri, si devono adoperare per garantire che tutti i rifiuti urbani non siano ammessi in discarica, ad eccezione di quelli che producono il miglior risultato ambientale. Entro il 2035 la quantità di rifiuti urbani collocati in discarica dev'essere ridotta al 10%, o a una percentuale inferiore, del totale dei rifiuti urbani prodotti (per peso). Per monitorare questi ambiziosi obbiettivi viene introdotto un rigoroso metodo di calcolo per quantificare i rifiuti allocati in discarica e per rendere così possibile un confronto di dati omogenei.

    La direttiva 2018/849/UE va a modificare le 3 direttive precedenti.

    Nella prima direttiva, 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, alla Commissione viene dato il potere di adottare atti delegati che tengano conto del progresso tecnologico. La commissione stabilisce la procedura per creare (da parte di costruttori e produttori) una codifica di materiali per facilitare l’identificazione degli stessi in fase di recupero o riutilizzo. Ogni anno commerciale gli stati devono comunicare per via elettronica i dati relativi agli obbiettivi di recupero, reimpiego e riciclaggio accompagnata da una relazione di controllo della qualità.

    Nella seconda direttiva, la  2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori, viene inserita la nuova modalità di trasmissione dei dati e l'esercizio di delega in cui la Commissione elabora una relazione in cui sono presenti gli obbiettivi da perseguire. Nella relazione 8483/19 del 11 aprile 2019 la Commissione ha voluto sottolineare gli aspetti relativi a: le opportunità di ulteriori misure di gestione del rischio per le pile contenenti metalli pesanti, l’adeguatezza degli obbiettivi minimi di raccolta per tutti i rifiuti di pile portatili, la possibilità di introdurre nuovi obbiettivi e l'adeguatezza dei livelli di efficienza di riciclaggio fissati dalla direttiva. La direttiva tiene conto di mercurio e cadmio, ma tralascia le altre sostanze pericolose. Incoraggia la diminuzione dell’utilizzo, ma non specifica criteri di identificazione o il tipo di misure di gestione. Per quanto riguarda i livelli di riciclaggio gli stati sono in linea con i requisiti della direttiva, anche se l’obbiettivo generale sul raggiungimento di obbiettivi di recupero non è stato raggiunto (perché contempla solo piombo e cadmio e non cobalto e litio). L’impatto economico pare positivo. Si ritiene che l'etichettatura non sia sufficiente e che bisogna affiancarla con altri tipi di comunicazione. La Commissione è giunta alla conclusione che gli Stati membri hanno adottato le misure necessarie per attuare le disposizioni della direttiva. La valutazione dimostra che la direttiva ha prodotto risultati positivi. Tuttavia, i limiti osservati in alcune disposizioni giuridiche o nella loro attuazione impediscono alla direttiva di conseguire pienamente i suoi obiettivi, in special modo per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti di pile o l'efficienza di recupero dei materiali. L'assenza di un meccanismo efficiente per incorporare nella direttiva le novità tecnologiche e i nuovi usi delle pile mette in dubbio la sua capacità di stare al passo con i rapidi sviluppi tecnologici in questo campo.

    L' ultima modificata è la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Anche per questa direttiva viene modificata la modalità di trasmissione dei dati. Inoltre gli Stati membri hanno il compito di raccogliere informazioni (comprese stime circostanziate), sulle quantità e sulle categorie di AEE immesse nei loro mercati. Queste devono essere raccolte attraverso tutti i canali, preparate per il riutilizzo, riciclate e recuperate nello Stato membro.

    L'estensione del ciclo di vita dei prodotti e il passaggio all'economia circolare offrono varie opportunità. L'impatto complessivo sull'occupazione dovrebbe essere positivo. Una legislazione ambientale più severa potrebbe tradursi in maggiore competitività per le imprese che beneficerebbero anche della spinta innovativa in tutti i settori dovuta alla necessità di riprogettare materiali e prodotti rendendoli circolari. L’innovazione svolge un ruolo chiave nella transizione verso un’economia circolare, creando nuove tecnologie, processi, servizi e modelli di business.  Aumentano le fette di mercato anche perché sono tanti i settori in cui i consumatori, sempre più attenti e consapevoli, cercano prodotti che abbiano basso impatto ambientale e che siano sicuri per la salute. Le applicazioni sono quanto mai necessarie proprio dove si hanno gli impatti maggiori, in termine di inquinamento prodotto e di scarti da smaltire. Sono anche gli stessi settori dove il consumatore chiede più attenzioni e accorgimenti, sia nei prodotti che nei processi. Per questi motivi conviene anche all’impresa innovarsi e dirigersi verso l'economia circolare.

  • Il 4° Rapporto del CEN (CIRCULAR ECONOMY NETWORK) presenta l’andamento dell’economia circolare attraverso l’innovativa applicazione di indicatori basati sulla Carta di Bellagio, un sistema di monitoraggio europeo dell’economia circolare. Tale misurazione contribuisce agli obiettivi del Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare che richiede precise valutazioni degli avanzamenti della circular economy.
    Questo Rapporto rappresenta una delle prime applicazioni dei principi della Carta di Bellagio in Italia e ha lo scopo di valutare l’economia circolare in modo innovativo e maggiormente comunicativo. La Carta di Bellagio, infatti, detta i principi di misurazione dell’economia circolare con un’attenzione particolare alla diffusione dei dati monitorati e dei risultati raggiunti ed è una naturale evoluzione delle precedenti comunicazioni della Commissione europea relative al monitoraggio.
    Nel 2022, inoltre, entra in vigore la Strategia nazionale sull’economia circolare e il Rapporto CEN si propone come strumento per contribuire al dibattito su questo tema, ponendo una particolare attenzione all’andamento dei consumi nel 2021. Un andamento che, da un lato, si è caratterizzato per un rimbalzo dell’economia molto più positivo delle aspettative, ma dall’altro ha evidenziato una crescita consistente del consumo di risorse. I dati disponibili per popolare gli indicatori riguardano solo in maniera limitata il 2021, ma in genere si riferiscono agli anni precedenti: sono comunque significativi per individuare i trend e utili per le comparazioni fra le principali economie europee.
    Il Rapporto si conclude con un’analisi dello stato di attuazione della Simbiosi industriale in Italia, un approccio di sistema per la transizione verso un’economia circolare attraverso il trasferimento di risorse (materia, energia, acqua, sottoprodotti, capacità, competenze) tra industrie tradizionalmente separate, al fine di generare vantaggi competitivi per tutti i soggetti territoriali coinvolti. L’analisi è stata condotta da ENEA e dalla rete SUN, il network di riferimento per la simbiosi industriale in Italia, attraverso una prima indagine campionaria su alcune esperienze di simbiosi industriale in Italia.
    Il Rapporto è scaricabile dal sito del  CIRCULAR ECONOMY NETWORK  .
  • Martedì 5 dicembre alle 9.30 avrà luogo, a Roma, la 6a conferenza annuale della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP) “Materie prime critiche e strategiche: fonti secondarie per l’approvvigionamento” (Unioncamere - Sala Longhi, piazza Sallustio 21).

    L’evento rappresenta un momento di confronto tra i diversi attori coinvolti sulle principali iniziative in corso per l’approvvigionamento di fonti secondarie per le materie prime critiche e strategiche, quale tassello fondamentale per accelerare la transizione all’economia circolare fornendo prospettive e opportunità emerse entro un’estesa comunità di esperti.

    La giornata prevederà una prima sessione di approfondimento tematico con due tavole rotonde che offriranno i punti di vista dei ministeri, dei giovani e delle imprese. Seguirà nel pomeriggio la sessione dedicata agli interventi dei sei gruppi di lavoro (GdL) di ICESP che presenteranno i risultati delle attività svolte nel 2023 relativamente alle tematiche specifiche di economia circolare.

    La partecipazione è gratuita previa registrazione online.

    Per il programma completo e altre informazioni:https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/save-the-date-vi-conferenza-annuale-icesp-materie-prime-critiche-e-strategiche-fonti-secondarie-per-l-approvvigionamento.html

     

  • Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo per confermare e rilanciare l’attività di monitoraggio sugli obblighi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici che ha introdotto i criteri ambientali minimi (Cam) nella documentazione progettuale e di gara.

    L’accordo di collaborazione fra l’Autorità anticorruzione e il Ministero, di durata triennale, favorisce l’inserimento di clausole di sostenibilità ambientale negli acquisti pubblici e nella formulazione dei bandi delle gare e si pone anche l’obiettivo di fornire ausilio alle stazioni appaltanti e garantire uniformità d’indirizzi.

    All’attività di monitoraggio e vigilanza, si affiancherà quindi anche una collaborazione nell’attività d’indirizzo attraverso la condivisione di linee guida per bandi e capitolati, necessari per attuare le norme in materia di sostenibilità ambientale degli acquisti pubblici, nonché nella formazione sugli acquisti verdi della pubblica amministrazione e sui CAM.

    Fulcro dell'Accordo è comunque il monitoraggio, che dovrà ridurre al minimo gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e al contempo dovrà restituire dati affidabili e utili ai seguenti obiettivi:

    • stimare il valore aggregato delle basi d'asta e del valore dei contratti aggiudicati su ciascuna delle categorie di appalto oggetto dei CAM, al fine di avere una rappresentazione del potenziale effetto leva sui mercati di riferimento;
    • stimare i benefici ambientali, attraverso la rilevazione del livello di attuazione degli obblighi previsti dal Codice dei contratti pubblici legati all'introduzione dei CAM nella documentazione progettuale e di gara;
    • identificare attraverso i piani di vigilanza le criticità applicative dei CAM in determinati settori, che sono legate alla difficoltà di gestione delle prescrizioni del Codice, mirate a garantire la tutela della concorrenza e la par condicio;
    • programmare nuove attività formative per facilitare l'incontro tra domanda pubblica e offerta di prodotti conformi ai CAM e superare le criticità attuative delle norme in materia di sostenibilità ambientale, fondamentali e indispensabili per la transizione verso un sistema economico circolare a minori emissioni climalteranti e più efficiente nell'uso della materia e dell'energia.
  • Due anni dopo il suo lancio, il Bauhaus europeo è diventato un catalizzatore per la trasformazione del Green Deal europeo.
    La Commissione ha presentato la prima relazione sullo stato di avanzamento, che fa il punto sulle attività e i risultati chiave dell’iniziativa e pone le basi per il proseguimento di una discussione sugli orientamenti futuri dell’iniziativa.
    Con più di 600 organizzazioni partner ufficiali, che vanno da reti che coprono tutta l'UE a iniziative locali, il Bauhaus europeo raggiunge milioni di cittadini. La Commissione europea ha già assegnato oltre 100 milioni di euro di finanziamenti, che aumenteranno per il periodo 2023-24 di altri 106 milioni di euro.
    Inoltre, è stato presentato anche il primo strumento di valutazione per i progetti nell’ambito dell’iniziativa, la bussola del nuovo Bauhaus europeo, che spiega il significano in contesti specifici dei tre valori — sostenibilità, inclusione e bellezza — e come possono essere integrati e combinati con i principi operativi della partecipazione e dell'interdisciplinarità.

    Per maggiori info clicca QUI
  • Il 12 giugno 2024 si è tenuto l’evento dal titolo “Best Practice: mobilità e sostenibilità ambientale” presso l’Auditorium Danilo Mainardi, Edificio ALFA - Campus Scientifico via Torino a cura del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

    Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi è stato partner del progetto, per cui si è colta l’occasione dell’evento per offrire una maggiore rilevanza alla presentazione dei risultati di progetto. L’evento fa parte di un programma dedicato al 10° Anniversario del Campus Scientifico di via Torino e rientra tra le attività di Public Engagement 2024: in tale contesto le aziende raccontano il valore della sinergia con l'università.

    All’evento è intervenuta Vania Ruzzon, Responsabile Area Ambiente Elite Ambiente srl.




  • Un accordo di collaborazione triennale nel campo dei sistemi integrati della raccolta dei rifiuti, con l'obiettivo di ridurre alla fonte i rifiuti non riciclabili e dare attuazione agli obiettivi della bioeconomia circolare.

    Con questo accordo Iren e Novamont svilupperanno progetti per la gestione di manufatti e imballaggi compostabili, il loro recupero e la loro valorizzazione insieme alla frazione organica dei rifiuti solidi all'interno degli impianti di trattamento Iren. L'accordo prevede l'avvio di un tavolo tecnico finalizzato allo scambio di informazioni, di conoscenze ed esperienze, e l'organizzazione di flussi dedicati di frazione organica, anche sperimentali, con prodotti compostabili monouso di diversa provenienza. Nell'accordo è prevista, anche con la collaborazione della Fondazione Re Soil, la promozione delle attività con lo scopo di diffondere l'utilizzo del compost e per la valorizzazione della cultura del compostaggio.

    "L'accordo siglato con Novamont" commenta Renato Boero, presidente di Iren "rappresenta un concreto esempio di ricerca e innovazione, elementi fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economia circolare che noi di Iren abbiamo inserito nel nostro piano industriale al 2025. Questa collaborazione con Novamont, inoltre, rafforza ulteriormente il ruolo di Iren come attore strategico della Green Economy".

    "La bioeconomia circolare, in linea con il Green Deal, vedendo nel suolo i suoi punti di partenza e di arrivo, è tra gli strumenti essenziali per risolvere i problemi legati all'inquinamento e allo sfruttamento eccessivo di risorse" afferma Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont. "La collaborazione con Iren, in questa prospettiva, è strategica non solo per il miglioramento della gestione dei rifiuti ma soprattutto per chiudere il ciclo del carbonio, per rigenerare i suoli e decarbonizzare l'atmosfera, sperimentando nuove soluzioni".
  • Il cluster SPRING e Lombardy Green Chemistry Association (LGCA) partecipano al progetto europeo HempClub, finanziato dal programma COSME con lo scopo di dispiegare il potenziale della canapa come biomassa promettente per applicazioni circolari e bio-based attraverso la creazione di value chain integrate e di nuove opportunità di business per gli agricoltori e le aziende produttrici. In tale contesto, il progetto organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca una conferenza dal titolo “Circular bioeconomy conference: enabling sustainability and resilience” che si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede dell'Università.
    La conferenza si propone di dimostrare come i modelli di bioeconomia circolare possono rispondere alle sfide del mondo odierno, inclusa la crisi energetica, la carenza delle materie prime e l’aggravarsi del cambiamento climatico. Nel corso dell’evento verranno presentati case study concreti sottoforma di progetti finanziati che, attraverso la ricerca e l’innovazione, si propongono di superare queste sfide e aziende che, perseguendo la sostenibilità e la circolarità nelle loro produzioni, hanno sviluppato modelli di business resilienti ai momenti di crisi affrontati negli ultimi anni.
    Vi segnaliamo l’opportunità di partecipare a questa conferenza internazionale e all’evento di B2B e matchmaking che si terrà il 15 febbraio pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di collaborazione tra aziende operanti in diversi settori applicativi della bioeconomia. La partecipazione di ospiti, grazie al programma ClusterXChange a cui il progetto aderisce, rappresenta un valore aggiunto per la costruzione di value chain europee. Matchmaking prestabiliti sulla base del profilo e degli interessi di ciascuna azienda aumentano la possibilità di incontrare il partner giusto per portare avanti la propria innovazione!
    Il programma dell’evento e il form per la registrazione sono disponibili al link: https://www.eventbrite.it/e/circular-bioeconomy-conference-enabling-sustainability-and-resilience-tickets-525622610377
  • Circular Week è una serie internazionale di eventi e iniziative dedicate all'economia circolare e allo sviluppo sostenibile. Si svolgerà in tutta Europa durante la settimana del 21-25 ottobre.

    L'European Sustainability Congress, che si terrà il 23 ottobre presso la Poland's National Library, è il punto focale della Settimana Circolare e uno dei più grandi eventi internazionali sull'economia circolare. Quest'anno, sotto il titolo Verso un'economia del benessere, esplorerà la transizione verso un'economia circolare sia dal punto di vista del consumatore che dell'impresa. Esperti internazionali provenienti dal mondo scientifico, imprenditoriale e politico, insieme a rappresentanti di vari ministeri e istituzioni europee, discuteranno di temi come il consumismo, la gestione delle impronte di carbonio, le opportunità di simbiosi industriale e l'IA nelle pratiche dell'economia circolare. La partecipazione è gratuita.

    Qualsiasi azienda, individuo, istituzione, associazione o altra entità che desideri essere co-organizzatore e partner della Settimana Circolare può organizzare il proprio evento dal 21 al 25 ottobre come parte della campagna. Gli eventi possono assumere la forma di conferenze, workshop educativi, seminari, webinar e altro ancora, in qualsiasi formato e in qualsiasi luogo.

    Per maggiori info: https://circulareconomy.europa.eu/platform/en/news-and-events/all-news/circular-week-21-27-october-2024#msdynttrid=kDQafzr-Rd75CyEQb3t2mf514qpGWR9YUAKWuY1PzXY

  • Tramite il decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Decreto n. 393/2019). (19A03307) (GU Serie Generale n.122 del 27-05-2019) il Cluster SPRING viene formalmente riconosciuto come componente della cabina di regia nazionale – sul tema della Bioeconomia – “per il coordinamento delle politiche di ricerca industriale a livello nazionale e locale, nonché di raccordo tra le misure promosse a livello centrale e regionale e, con riferimento alle regioni del Mezzogiorno, anche quale strumento facilitatore per l’attuazione e l’impiego degli interventi sul territorio”.

    Oggi sono oltre 100 i soggetti aderenti, e rappresentano tutte quelle realtà che a diverso titolo operano nel campo della bioeconomia e che raffigurano l’intera filiera italiana della chimica “verde”: grandi player industriali, PMI, università, e tutte le principali organizzazioni di ricerca pubbliche italiane operanti nel settore della trasformazione e della raccolta della biomassa. Ad essi si aggiungono numerosi soggetti attivi nel campo del trasferimento tecnologico e della comunicazione ambientale.

    Veneto Green Cluster è socio del Cluster SPRING e partecipa alle varie attività.

    Coerentemente con le strategie definite a livello europeo e nazionale in materia di bioeconomia, l’azione di SPRING si articola in quattro pilastri principali:

    • l’utilizzo di risorse rinnovabili come materie prime, attraverso la determinazione delle specie locali più idonee (scarti o colture dedicate) da utilizzare in processi di bioraffineria, l’individuazione ed utilizzo di terreni marginali e/o contaminati, la promozione dell’uso a cascata della biomassa e la costruzione di nuove filiere agro-industriali
    • la creazione di bioraffinerie integrate nel territorio per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto (biochemicals, biomateriali) lo sviluppo e l’ ottimizzazione di tecnologie innovative e di processi efficienti attraverso attività di Ricerca & Sviluppo e scale-up volte a favorire la costruzione di impianti pilota e dimostratori, la riconversione delle aree industriali in crisi o dismesse
    • lo sviluppo di nuovi prodotti biobased a basso impatto ambientale e con benefici anche dal punto di vista sociale ed economico
    • l’attuazione di specifiche azioni volte a supportare le attività di Ricerca & Sviluppo, al fine di contribuire alla crescita degli investimenti in tecnologie innovative e in nuovi impianti dimostratori e di stimolare la bioeconomia a livello nazionale e regionale.
    Coloro i quali siano interessati a partecipare alle attività di SPRING, possono contattare Veneto Green Cluster.
  • L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha pubblicato il nono Rapporto ASviS, intitolato “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.
    Il percorso dell'Italia verso uno sviluppo sostenibile è ancora problematico: nonostante gli impegni internazionali, tra cui la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese non sono sufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi connessi agli impegni europei e nazionali, solo otto sono realizzabili entro il 2030, mentre 22 non lo sono e per ulteriori sette il risultato rimane incerto.
    Il Rapporto è scaricabile QUI

  • Gli Atenei veneti hanno attivato una proposta formativa di alta qualità nell'ambito delle discipline afferenti l'economia circolare. Di seguito una breve rassegna e i riferimenti per gli approfondimenti.

    Master in Economia circolare per la manifattura di domani,offerta formativa 2024/25 di Ca' Foscari Challenge School.

    Obiettivi del corso

    Offrire una panoramica completa degli strumenti, delle politiche e delle strategie disponibili per migliorare la circolaritàe la sostenibilitànel settore manifatturiero, fornire competenze avanzate in ottica "green"e approfondire le opportunità di business derivanti dall'applicazione del modello circolare tramite casi studioed esercitazioni pratiche.

    Il corso si rivolge a dipendenti, manager, imprenditori, neolaureati magistrali e dipendenti dell'amministrazione pubblica con background in discipline tecniche, scientifiche, economiche o giuridiche.

    Il Master intende creare nuove figure professionaliin grado di combinare competenze su impatto di processo e prodotto con strumenti analitici e regolatori, senza trascurare gli aspetti etici, economici e sociali.

    Questo programma prepara i partecipanti a definire strategie aziendali vincenti e competitive, allineate agli obiettivi dell'Agenda 2030 e alle normative europee.
    Per informazioni: https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/economia-circolare-per-la-manifattura-di-domani/?_sc=NDc5OTc1NyMyNTk1&utm_campaign=Mail+ECOCIR&utm_medium=email&utm_source=brevo

     

    Corso laurea magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, attivato dall’anno accademico 2021-2022 presso l’Università degli Studi di Padova

    Obiettivi del corso

    Il corso di laurea attivato a Padova si caratterizza per una spiccata connotazione tecnico-scientifica, volta a formare figure professionali che siano in grado di affrontare la gestione pratica ed industriale dell’implementazione circolare negli attuali contesti produttivi o di idearne e promuoverne di completamente nuovi. Tali contenuti tecnici vengono integrati da formazione in ambito economico, giuridico, statistico, logistico e psico-sociale.

    Il corso, dopo un primo anno comune, si differenzia al secondo anno in due curricula, dedicati rispettivamente a “Resources and product design and recycling” e ad “Energy conversion and storage”, a scelta dello studente. Al termine del percorso formativo, lo studente effettua un tirocinio aziendale di 4-6 mesi che rappresenta la base per la tesi di laurea.

    L’attuale struttura formativa (2 anni, 120 CFU, erogazione in lingua inglese) è riportata al link qui sotto, e cliccando sui singoli insegnamenti potete visionare gli obiettivi, i contenuti, le modalità di erogazione e verifica ed i crediti formativi degli insegnamenti stessi (nota: 1 CFU corrisponde ad 8 ore di lezione frontale o 12 ore di laboratorio/esercitazioni). 
    Per informazioni: https://en.didattica.unipd.it/off/2024/lm/sc/sc2590

     

    Corso di Laurea Magistrale “Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile”, nella classe LM8 - Biotecnologie Industriali, organizzato dal Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona e attivato nell’anno accademico 2019/2020. Ad oggi si contano complessivamente oltre 150 iscritti, 90 dei quali laureati, e di cui l’83% ha trovato collocazione lavorativa in ambiti congruenti con le tematiche caratterizzanti il Corso di Studi

    Obiettivi del corso

    Il corso offre una preparazione avanzata nel campo delle biotecnologie industriali, con specifica formazione negli ambiti di valorizzazione delle risorse biologiche. Il laureato magistrale sarà in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi, nei diversi ambiti di riferimento delle biotecnologie industriali, e di affrontare e risolvere problemi in modo autonomo in un contesto sia di ricerca che aziendale/industriale. In particolare, potrà operare nel settore biotecnologico della bioconversione di matrici organiche in bioprodotti e biocombustibili, della produzione e sviluppo di composti bio-based e di nanomateriali, e del biorisanamento ambientale, in un'ottica di ecosostenibilità. Queste competenze sono raggiunte, grazie alla multidisciplinarità dell'offerta formativa, in cui si integrano tra loro discipline quali chimica inorganica ed organica, chimica agraria, biochimica, biologia molecolare, genetica e bioinformatica, tecnologie di processo, enzimologia, microbiologia industriale e ambientale. Il corso prevede l'utilizzo di strumenti didattici sperimentali: esercitazioni, attività di laboratorio assistito e discussione di pubblicazioni scientifiche, oltre ad attività di tirocinio presso aziende o enti di ricerca pubblici e privati. Il Corso di Studio inoltre promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo.
    Per informazioni: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=907&lang=it

  • Sono ormai anni che gli aggregati di calcestruzzo riciclato vengono utilizzati in edilizia. Una scelta che porta notevoli vantaggi ambientali, come un minor contributo alle emissioni di anidride carbonica e il recupero di materia; allo stesso tempo si presentano dei problemi, data la grande difficoltà trovata nel creare un prodotto che abbia caratteristiche di resistenza e durabilità paragonabili al tradizionale calcestruzzo.

    Una possibile soluzione arriva dai ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology, in Australia. Il team è riuscito a trovare un modo per produrre un calcestruzzo più forte fino al 35% in più rispetto a quello tradizionale. Capo del progetto Yufei Wu, della School of Engineering, che a tal proposito afferma: "il metodo da noi sviluppato potrà essere utilizzato per rinforzare qualsiasi tipo di calcestruzzo, migliorarne la resistenza, la durezza e la durata, portandolo addirittura ad avere caratteristiche migliori del calcestruzzo ordinario.

    Il metodo prevede la creazione di una miscela di inerti fini e pneumatici triturati, miscelati con cemento e acqua. Il materiale viene poi versato in uno stampo e compresso per ridurne il volume al minimo. Ora il team di ricerca intende collaborare con l'industria dei prefabbricati in calcestruzzo, così da produrre e testare diversi prototipi.
  • L'uva, frutto millenario e simbolo di abbondanza, cela al suo interno un tesoro di molecole bioattive, i polifenoli, noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Tra questi, i flavonoidi e i resveratroli hanno catturato l'attenzione della comunità scientifica internazionale per il loro potenziale ruolo nella prevenzione di numerose patologie croniche, dalle malattie cardiovascolari ai disturbi neurodegenerativi.

    Partendo da questa premessa, Distillerie Bonollo spa, un'azienda leader nel settore della distillazione ha intrapreso un ambizioso progetto di ricerca volto a valorizzare i sottoprodotti della vinificazione, in particolare i vinaccioli. Grazie a una tecnologia di estrazione innovativa e sostenibile, è stato possibile isolare un estratto standardizzato, denominato Ecovitis®, ricco di procianidine oligomeriche, una classe di polifenoli ad alto peso molecolare con spiccate proprietà biologiche.

    Il profilo polifenolico unico di Ecovitis® è il risultato di un accurato processo di selezione delle materie prime e di ottimizzazione delle condizioni di estrazione. La scelta di utilizzare vinaccioli di provenienza italiana garantisce la tracciabilità del prodotto e la massima qualità. Inoltre, l'assenza di solventi nell'estrazione rende Ecovitis® un prodotto naturale e sicuro per il consumatore.

    Meccanismi d'azione e benefici per la salute

    Le procianidine presenti in Ecovitis® agiscono a livello cellulare modulando diversi meccanismi molecolari coinvolti nell'invecchiamento e nelle malattie croniche. In particolare, queste molecole sono in grado di:

    • Contrastare lo stress ossidativo: Neutralizzando i radicali liberi, i polifenoli proteggono le cellule dai danni ossidativi, rallentando i processi di invecchiamento.
    • Inibire l'infiammazione: Modulando la produzione di citochine pro-infiammatorie, i polifenoli contribuiscono a ridurre lo stato infiammatorio cronico, alla base di molte patologie.
    • Proteggere il sistema cardiovascolare: Migliorando la funzione endoteliale, riducendo la pressione sanguigna e inibendo l'aggregazione piastrinica, i polifenoli contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari.
    • Sostenere le funzioni cognitive: Attraverso meccanismi ancora non del tutto chiari, i polifenoli sembrano proteggere le cellule nervose e migliorare le funzioni cognitive.

    Applicazioni e prospettive future

    Grazie alle sue proprietà benefiche, Ecovitis® trova applicazione in diversi settori:

    • Nutraceutica: Come ingrediente funzionale in integratori alimentari per il benessere generale.
    • Alimentare: Per arricchire alimenti e bevande con sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.
    • Cosmetica: Come ingrediente attivo in prodotti per la cura della pelle.

    Le prospettive future per Ecovitis® sono molto promettenti. Le ricerche in corso sono finalizzate a chiarire ulteriormente i meccanismi d'azione dei polifenoli e a valutarne l'efficacia in specifici modelli patologici. Inoltre, sono in corso studi clinici per verificare l'impatto di Ecovitis® sulla salute umana.

    In conclusione, Ecovitis® rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica possa trasformare un sottoprodotto della viticoltura in un ingrediente prezioso per la salute e il benessere. Grazie alle sue proprietà uniche e alla sua sicurezza, Ecovitis® si posiziona come un prodotto innovativo nel panorama dei nutraceutici, offrendo nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche.

  • Progetto CIRCULAR4.0
    L'obiettivo principale del progetto CIRCULAR4.0 è rafforzare i processi di digitalizzazione da parte delle PMI per favorire l’innovazione e accelerare la transizione verso l'economia circolare nello Spazio Alpino.
    CIRCULAR 4.0 si prefigge obiettivi di integrazione del piano d'azione per l'economia circolare, con particolare attenzione alle PMI (eco-design e modelli di business innovativi), catena del valore e cluster secondo le specializzazioni intelligenti e i settori strategici di EUSALP; rivolgendosi ai responsabili politici per integrare l'economia circolare nelle politiche di innovazione per le PMI e il Programma 2020+.
    CIRCULAR4.0 intende anche aumentare le conoscenze degli imprenditori e degli intermediari attorno ai concetti di economia circolare.
    Il progetto si rivolge quindi a responsabili politici, intermediari e PMI per accrescere l'importanza dei processi di digitalizzazione, concentrandosi principalmente su: i processi di innovazione, i modelli di business e gli investimenti necessari.
    In questa fase i partner di CIRCULAR4.0 stanno sviluppando e testando una serie di strumenti in grado di favorire il contributo di Industry4.0 attraverso un’azione pilota per il passaggio delle PMI all'economia circolare, con particolare attenzione ai modelli di progettazione circolare, modelli di utilizzo ottimale, modelli di recupero valore.

    Oggetto del bando
    Il presente invito è rivolto agli imprenditori o manager che gestiscono una PMI con almeno una sede in Veneto con l’obiettivo di selezionare fino a 20 imprese che avranno l’opportunità di essere supportati nello sviluppo di proposte e/o piani di sviluppo per la transizione ecologica e la digitalizzazione a partire da modelli di gestione e produzione tradizionali.
    Le imprese selezionate parteciperanno a un programma di assistenza per la trasformazione circolare durante il quale potranno individuare quali azioni intraprendere per un approccio alla circolarità dei propri processi e prodotti e favorito dai processi di digitalizzazione dell’impresa.
    Ogni singola impresa otterrà un indice della propria propensione alla circolarità e digitalizzazione attraverso l’uso di piattaforme e servizi dedicati ai processi di economia circolare e digitalizzazione.
    Esperti in processi volti alla circolarità dell’impresa saranno a disposizione delle singole imprese per consigli mirati.

    Fasi delle attività
    1. Selezione/identificazione delle PMI
    2. Analisi della capacità e potenzialità circolari e valutazione della maturità digitale della PMI
    3. Assistenza di un esperto all’impresa per migliorare l’approccio alla circolarità dell’impresa.

    Requisiti per partecipare
    L’invito è aperto alle imprese con le seguenti caratteristiche:
    - essere una PMI secondo la definizione della Raccomandazione CE 2003/361
    - avere almeno una sede in Veneto
    - essere disponibili a coinvolgere nel progetto almeno due persone in posizione chiave nell’organigramma (es: titolare, socio, amministratore delegato, direttore tecnico, direttore di produzione, responsabile ricerca e sviluppo) per l’intera durata dell’azione pilota
    L’azione pilota è rivolta in via prioritaria alle imprese del comparto edilizio e costruzioni. Tuttavia anche aziende di altri settori interessate all’iniziativa potranno fare richiesta di partecipazione.

    Modalità di adesione
    Le imprese saranno ammesse secondo il principio dell’esaurimento posti disponibili e per ordine di ricezione delle proposte fino al raggiungimento delle 20 PMI previste. Oltre le prime 20 imprese sarà predisposta una lista di riserva.
    Sia le imprese ammesse, sia quelle non ammesse per raggiunto limite di partecipazione, saranno informate da Veneto Innovazione. Le imprese che intendono aderire dovranno manifestare il proprio interesse compilando il modulo online al seguente link:

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScn-sxATkRgNI37oa_nu1_iOpprwp8wsdcS6vHyMVYzRzgAmA/viewform?usp=sf_link

    Le imprese incluse in lista di riserva potranno essere chiamate a partecipare all’azione pilota nel caso di ritiro di un’impresa ammessa.
  • Lo scorso 1° dicembre la Commissione ha pubblicato una proposta relativa ad una norma di riferimento per la certificazione europea volontaria per monitorare, comunicare e verificare l'autenticità dell’assorbimento di carbonio che contribuisce agli obiettivi climatici dell'UE. L'obiettivo è quello di espandere l'eliminazione sostenibile del carbonio e incoraggiare l'uso di soluzioni innovative per catturare, riciclare e stoccare la CO2 da parte di agricoltori, forestali e industrie.
  • Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale, presidiando tutta la filiera dell’economia circolare, dall’ecodesign ed efficienza al recupero e valorizzazione di materia prima ed energia, ai trasporti, alle bonifiche e riqualificazione di aree contaminate (anche marine), favorendo il networking internazionale e la crescita delle aziende sui mercati di tutto il mondo.

    Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

    Al fine di favorire il networking, Veneto Green Cluster organizza una visita collettiva, finalizzata a mettere in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e con i massimi esperti dell'economia circolare.

    Contattate Veneto Green Cluster per ulteriori chiarimenti e programma della visita.

    Per maggiori info qui: Ecomondo

  • Si è chiusa l’edizione 2021 dei due saloni di Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini), riferimento principale per l’economia circolare e le energie rinnovabili in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Di fatto è stata la prima fiera internazionale a riaprire i cancelli dopo la pandemia, per cui era molto alta l'attesa e la curiosità di vedere come gli addetti ai lavori si stanno muovendo.
    Quasi l’85% di presenze rispetto all’ultima edizione pre-covid, più di 1.080 marchi presenti a tutto quartiere per il 90% della superficie, 500 ore di convegni e seminari, con il decennale degli Stati Generali della Green Economy, sono i numeri che confermano che la spinta alla transizione ecologica passa anche dalle due storiche manifestazioni di Rimini. Luogo di confronto e soprattutto business per una comunità di imprese, istituzioni, enti e organizzazioni che nei saloni di Rimini si sono confrontati sulle tematiche oggi al centro delle agende di tutti i governi, e legate in particolare alle opportunità connesse all’avvio del PNRR alla vigilia di un appuntamento politico fondamentale come la COP26 di Glasgow. Importante e qualificata, inoltre, la partecipazione governativa italiana, così come l’egida della Commissione europea, a rimarcare l’importanza che queste manifestazioni hanno assunto negli anni come punto di riferimento sia nell’area del Mediterraneo sia per istituzioni di primo livello europeo per policy e ricerca ed innovazione nei settori indicati.
    Bioeconomia circolare, risorse idriche, trattamento dei rifiuti e processi di digitalizzazione che portano la green economy nel perimetro di industria 4.0 sono tra le novità di filiera più interessanti di questa edizione 2021. Le aziende che lavorano sui processi e il monitoraggio sono l’anello di raccordo tra la raccolta dei materiali di scarto e la materia prima seconda. Cresciuti, anche in termini di business generato in fiera, le bioenergie e il fotovoltaico e tutto il settore dell’illuminazione smart nelle città legato all’efficientamento e alla sicurezza.
    Il salone biennale dei veicoli per l’ecologia SAL.VE ha messo insieme in un’unica vetrina telaisti e allestitori dei mezzi per l’igiene urbana e gli allestimenti per la raccolta differenziata con mezzi a propulsione ibrida o full electric. Dalle presse meccaniche alle stampanti 3D alimentate da plastiche bio, industria e startup sono state visitate da operatori qualificati e orientati al business, che fanno dei due saloni appuntamenti di green business. Cresciuta anche la percentuale di stand che sono stati allestiti con materiali sostenibili, ottenuti dal riciclo di legno d’arredi o altri materiali d’edilizia, dai pannelli alle piastrelle.
    Con gli eventi di Ecomondo – curati dal Comitato scientifico presieduto dal professor Fabio Fava - è stata condotta un'analisi puntuale sul tema della rigenerazione dell’ambiente, in linea con le raccomandazioni del Green Deal europeo. Grazie alle “conferenze faro” sono state identificate le azioni che potranno consentire una rigenerazione sistemica ed inclusiva delle nostre manifatture, delle nostre città, del patrimonio naturale, suolo, acque e mari, per un pronto recupero economico, ambientale e sociale del Paese assieme all'Europa e all’area del Mediterraneo.
    Nella sessione inaugurale di Key Energy, uno studio preparato per questo evento dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano ha approfondito le opportunità legate al PNRR, in particolare in termini di ricadute economiche e occupazionali: si parla di più di 64 miliardi di euro di ricavi aggiuntivi, oltre a 132mila posti di lavoro in più. Si è parlato inoltre, nei convegni curati dal Comitato scientifico presieduto da Gianni Silvestrini, delle novità in arrivo, dall’eolico off-shore all’agro-fotovoltaico, dalle Comunità energetiche all’idrogeno, di strategie climatiche, nonché dei primi interessanti risultati sui fronti del Superbonus e della mobilità elettrica.
  • Ecomondo è l'evento di riferimento in Europa  per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa

    I temi affrontati vanno dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile

    Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand in collettiva PADIGLIONE B1 STAND 156. Se vuoi partecipare anche tu alla collettiva scrivi a: enrico.cancino@greentechitaly.com .

    Save the date: 26 - 29 ottobre 2021

  • Il progetto Cirevalc vuole aiutare le filiere alimentari, della ristorazione e del packaging ad adottare processi circolari, promuovendo la formazione di comunità locali interessate a raggiungere questo obiettivo e rafforzando le competenze in tema di economia circolare delle imprese, delle associazioni, degli organismi non economici, delle comunità locali.
    All'interno di questo progetto condotto dalla Camera di Commercio di Padova, Veneto Green Cluster collabora all'organizzazione di tre webinar che vedranno protagonisti tre testimonial di eccellenza:

    • 17 Ottobre 2024 11:30-13:00 testimonial: Distillerie Umberto Bonollo Spa
    • 25 Ottobre 2024 09:30-11:00 testimonial: Rigoni di Asiago Srl
    • 29 Ottobre 2024 9:30-11:00 testimonial: Serenissima Ristorazione Spa

    Iscrizioni:
    • https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfn32JbiKplq_fvdKcslLhmJnp1b_2eegRqR2ao1JVdOXVDw/viewform

    Informazioni sul progetto:
    • Pagina del progetto: https://www.pd.camcom.it/it/promuovere-impresa-territorio/progettieuropei/progetto-cirevalc
    • Sito di progetto: www.interreg-central.eu/projects/cirevalc


  • L'ISO ha appena pubblicato una serie di norme (ISO 59000) dedicate all'economia circolare, un modello economico che mira a mantenere un flusso continuo di risorse. Queste norme, frutto di oltre cinque anni di lavoro da parte di esperti provenienti da 100 paesi, offrono un quadro completo e pratico per le organizzazioni che vogliono abbracciare la sostenibilità.

    Cosa contengono queste norme?

    • ISO 59004: Definisce i termini chiave, i principi fondamentali e fornisce una guida passo-passo per implementare l'economia circolare.
    • ISO 59010: Si concentra sulla trasformazione dei modelli di business da lineari a circolari, aiutando le aziende a valutare le loro attuali pratiche e a sviluppare nuove strategie.
    • ISO 59020: Stabilisce un metodo standardizzato per misurare e valutare le prestazioni di circolarità, garantendo risultati coerenti e verificabili.
    • ISO/TR 59032: Offre approfondimenti sulle reti del valore, complementando la norma ISO 59010.

    Perché sono importanti? Queste norme rappresentano un punto di riferimento internazionale per le aziende che vogliono adottare pratiche più sostenibili. Forniscono un linguaggio comune, strumenti e metodologie per misurare i progressi verso un'economia più circolare.

  • La Commissione Europea e il Comitato Economico e Sociale Europeo hanno promosso l'avvio della Piattaforma Europea degli stakeholder per l'economia circolare - ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform). La realizzazione di una iniziativa speculare a quella europea è stata avviata da ENEA con l'istituzione della Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare - ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform).
    ICESP nasce per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa in tema di economia circolare, e per promuovere l'economia circolare in Italia anche attraverso specifiche azioni dedicate.
    Veneto Green Cluster aderisce a ICESP.
    La Piattaforma prevede lo svolgimento di attività attraverso gruppi di lavoro (GdL) aperti alla partecipazione di tutti gli interessati,
    Ad oggi ICESP ha istituito sei gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro si riuniscono a cadenza periodica al fine di elaborare rassegne, rapporti tecnici e studi sui temi trattati nel corso delle proprie attività nonché a mappare le buone pratiche di economia circolare, in connessione ai lavori della Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’Economia Circolare, ECESP.
    I gruppi di lavoro sono:

    Ricerca ed eco-innovazione, diffusione di conoscenza e formazione
    Strumenti di Policy e Governance
    Strumenti per la misurazione
    Sistemi di progettazione, produzione, distribuzione e consumo sostenibili e circolari
    Città e Territorio
    Buone pratiche e approcci integrati

    Colori i quali hanno interesse a partecipare ai Gruppi di lavoro, possono contattare Veneto Green Cluster.

  • È quanto afferma la Ellen MacArthur Foundation. Con la campagna CircularDesignNow della Fondazione, è stato esplorato il modo in cui il design circolare viene applicato in diverse aree: dalla moda alla plastica, dalla progettazione delle città e del cibo ad altro. Per il lancio della campagna Simon Widmer, Design Network e Creative Lead della Fondazione, ha approfondito il ruolo che il design può giocare nella transizione circolare. Di seguito la sua analisi.

    Ci sono molti modi di definire il design. La Montreal Design Declaration lo definisce come "l'applicazione dell'intento: il processo attraverso il quale creiamo gli ambienti materiali, spaziali, visivi ed esperenziali". Ma il design non riguarda solo l'estetica: come riassume Nesta, agenzia del Regno Unito per l'Innovazione e il bene sociale, il design è passato dal significato tradizionale puramente estetico, attraverso interazioni ed esperienze orchestrate e sistemi di informazione, ad essere un concetto che abbraccia tutti gli aspetti.

    Il design avvolge ogni aspetto di un progetto e le scelte più importanti vengono effettuate in fase di progettazione. La scelta dei materiali, la funzionalità degli elementi, il modo in cui i progetti interagiscono con persone e sistemi. Nel caso di prodotti materiali la facilità con cui possono essere recuperati o riutilizzati. È dalla progettazione che può nascere un prodotto circolare.

    Un esempio di gestione sbagliata può venire dai settori della moda e degli imballaggi in plastica. Più dell'80% del materiale utilizzato in questi due settori è destinato a finire in discarica o negli inceneritori, il che significa che una grande quantità di materia esce dai sistemi economico e naturale. Questo rappresenta un'enorme perdita, con prodotti e materiali che cessano il loro ciclo vitale. È questo il motivo per cui l'approccio circolare è di fondamentale importanza: perché permette di affrontare le problematiche in fase di progettazione invece che trattare i problemi, perché permette una visione a lungo termine.

    Il design circolare piò essere inteso come quella pratica che abbraccia il pensiero sistemico per affrontare alcune delle più grandi sfide interconnesse che dobbiamo affrontare oggi. Il design circolare offre quindi una direzione di viaggio verso un futuro rigenerativo e resiliente, un futuro in cui la progettazione di prodotti, servizi e sistemi parte da un quadro più ampio. Un modo per affrontare con creatività le sfide globali alla radice.

    Come conclude Widmer, il design circolare non può rappresentare la panacea a tutti i problemi, ambientali e sociali che siano, non esiste un'unica soluzione perfetta. Il design circolare può però essere uno dei punti di partenza. Una evoluzione collettiva delle pratiche di progettazione, un viaggio che può portare al raggiungimento di quegli obiettivi ambientali prefissati.
  • La Bioeconomia, se declinata nella logica circolare, come rigenerazione territoriale, con al centro la salute degli ecosistemi e in particolare del suolo, può essere uno strumento potente delle strategie e delle politiche europee per un cambio di rotta che passa per un mutamento culturale della società esprimibile con il “fare di più con meno”.

    Il Rapporto realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Nazionale per la Bioeconomia circolare SPRING e Intesa Sanpaolo Innovation Center approfondisce il tema della Bioeconomia quale pilastro della transizione ecologica, per la sua capacità di contribuire all’implementazione di tutte le 8 aree di iniziativa politica in cui si articola il Green New Deal, rappresentandone l’elemento chiave per decarbonizzare l’economia, diminuire l’utilizzo di risorse non rinnovabili e massimizzare l’efficienza e la sostenibilità delle risorse rinnovabili.

    Il Rapporto è visibile QUI
  • Il Gruppo di lavoro 3 “Misurazione della circolarità” della Commissione UNI/CT 057 “Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. La specifica tecnica è ora ufficialmente entrata nella fase di Inchiesta Pubblica Finale durante la quale qualsiasi soggetto potrà visualizzare il documento, e proporre osservazioni puntuali. Il termine dell’inchiesta pubblica è previsto per il 20 aprile.

  • E' possibile consultare QUI tutti i risultati raggiunti dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in relazione alle misure relative alla Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”.
  • Una nuova organizzazione, nata dall'alleanza tra quattro dei maggiori attori europei della filiera delle materie plastiche: Pectore Europe, PlasticsEurope, Plastics Recycler Europe e VinylPlus. PolyREC avrà il compito di monitorare, verificare e comunicare i dati sulla plastica riciclata e il suo utilizzo sul suolo europeo; allo stesso tempo PolyREC garantirà tracciabilità, trasparenza e fiducia in merito ai materiali riciclati lungo tutta la filiera.

    Per riuscire a svolgere il suo compito, PolyREC si avvarrà dell'utilizzo di Reco Trace, un sistema comune di raccolta dei dati: "La creazione di meccanismi che dimostrino con trasparenza i progressi per la circolarità delle plastiche sono una necessità, se vogliamo raggiungere gli obiettivi UE" commenta Ton Emansm, presidente di Plastics Recycler Europe. "La raccolta dati attraverso un approccio comune è indispensabile per misurare i progressi del settore, utilizzando criteri omogenei" conclude.

    Per la raccolta dei dati PolyREC potrà contare sulla ventennale esperienza acquisita da VinylPlus traminte Reconvinyl: "La circolarità delle materie plastiche è la chiave per migliorare la sostenibilità dei prodotti plastici. L'industria europea del PVC, tramite VinylPlus" dichiara Brigitte Dero, amministratore delegato di VinylPlus" ha appreso l'importanza del monitoraggio e della rendicontazione dei progressi. Siamo quindi lieti" continua Dero "di poter condividere questa nostra esperienza e di poter lavorare con tutti i settori dell'industria della plastica, così da aumentare la tracciabilità e la trasparenza della plastica riciclata in tutta la filiera".

    Dello stesso avviso Virginia Janssens, direttore generale di PlasticsEurope: "Siamo lieti di unire le forze con i principali partner della filiera della plastica nella realizzazione di questo sistema incrociato per il monitoraggio dei polimeri. La nostra esperienza nel fornire figure chiave per l'industria della plastica è una pietra miliare per il nostro viaggio verso l'economia circolare".

    Secondo uno studio pubblicato da Zero Waste Europe nel dicembre 2019, vengono incenerite quantità di rifiuti sempre maggiori per la produzione di energia. Questo si traduce in emissioni di CO2 superiori a 100 milioni di tonnellate l'anno; un numero che si rivela incompatibile con gli obiettivi ambientali promossi dall'Unione Europea. Da qui nasce la necessità di creare questa alleanza che coinvolga i diversi attori della filiera, così da condividere le esperienze, le competenze e le migliori pratiche nei rispettivi settori.
  • La Commissione europea ha lanciato la proposta di una sesta missione Horizon Europe dedicata interamente al New European Bauhaus (NEB), per rendere la trasformazione verde dell'ambiente costruito più accessibile, conveniente e attraente per i quartieri. Se approvata dagli Stati membri e dalla comunità, questa Missione si aggiungerebbe alle cinque esistenti che riguardano l’adattamento ai cambiamenti climatici, il cancro, le città climaticamente neutre e intelligenti, il ripristino dei nostri oceani, delle nostre acque e dei suoli.
    L'obiettivo della nuova missione sarà rendere la transizione verde più accessibile e sostenibile da un punto di vista economico. Obiettivi della nuova missione proposta:
    • Entro un decennio l'Europa possa diventare leader nei processi di circolarità applicata e nelle soluzioni tecnologiche verdi;
    • Una quota significativa di quartieri dell'UE sia diventata sostenibile, ma anche inclusiva e importante culturalmente ed esteticamente; 
    • Il processo democratico locale rimanga alla base del processo decisionale per promuovere la
    trasformazione verde e la neutralità climatica.

    Lo scopo di questa consultazione è raccogliere le opinioni della comunità professionale sulla ricerca e innovazione necessarie per la trasformazione dell’ecosistema di costruzione, al fine di identificare e definire le giuste componenti per progettare questa potenziale missione futura.

    Per accedere alla consultazione clicca QUI

    Scadenza: Dicembre 2023
  • Il Management per l'Economia Circolare e la Sostenibilità
    Il LOOP Research Center, creato grazie a una collaborazione tra il Dipartimento di Management dell'Università di Verona e la Regione del Veneto è un centro dedicato alla ricerca e all'innovazione sui temi di economia circolare, mirato a migliorare la competitività delle imprese e del sistema pubblico. L'Università investirà risorse per sviluppare competenze specifiche in questo ambito, sostenendo il territorio in questo percorso di trasformazione economica.
    Per maggiori info: https://loop.dima.univr.it/it/

  • Sono stati pubblicati i decreti (e il relativo avviso) firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili (Missione 2, Componente 1 del PNRR). 
    I testi dei decreti sono disponibili QUI
  • La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition Group hanno avviato le candidature per la 13° edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2023, rivolto a imprese, startup e Amministrazioni Locali, che hanno saputo interpretare la green economy e si sono particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione.

    L’edizione 2023 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile è articolato in 3 Settori: Imprese/Startup per l’economia circolare; Imprese/Startup e Amministrazioni Locali per la mobilità sostenibile; Imprese/Startup e Amministrazioni Locali per la gestione circolare delle acque.

    La partecipazione al Premio è libera e gratuita e la scadenza per l’invio della scheda è il 30 Giugno.

    La cerimonia di premiazione si svolgerà il 9 novembre 2023 alla Fiera di Rimini, in occasione di Ecomondo.

    Per maggiori info clicca QUI
  • E' stato pubblicato il primo rapporto dell' osservatorio sulla transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane nel corso della degli Stati Generali della Green Economy – sessione tematica “l’innovazione tecnologica per la transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane” ad Ecomondo 2023. Per consultare l'intero documento clicca QUI
  • Con decreto direttoriale 23 agosto 2022 sono definite le ulteriori condizioni di finanziamento e procedure attuative per la prima applicazione della misura.
    Il decreto interministeriale 1° dicembre 2021 delinea i contenuti dell’intervento.   

    Di seguito scheda della misura

    Ambito di applicazione

    Bando destinato alla promozione di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione a carattere innovativo, elevata sostenibilità e che tengano conto degli impatti sociali nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green and Innovation Deal.

    Sono ammissibili al sostegno degli interventi agevolativi i programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle PMI, l’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo

    I programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda, avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi per le attività di ricerca industrialee sviluppo sperimentale, e non superiore a 12 mesi per quelle di industrializzazione.

     
    Risorse

    1. 600 (seicento) milioni di euro per la concessione delle agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato;
    2. 150 (centocinquanta) milioni di euro per la concessione delle agevolazioni nella forma del contributo a fondo perduto

     

    Soggetti beneficiari

    a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
    1. le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
    2. le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
    3. i Centri di ricerca.

     

    Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

    Le domande possono essere presentate da un’unica impresa o congiuntamente da più imprese, fermo restando un importo progettuale a carico di ciascuna impresa partecipante di valore non inferiore a euro 3.000.000,00 (tremilioni/00).

    Per i progetti con spese e costi ammissibili non inferiori a euro 3.000.000,00 (tremilioni/00) e non superiori a euro 10.000.000,00 (diecimilioni/00), la procedura è a sportello (istruttoria sulla base dell’ordine cronologico)

    Per i progetti con spese e costi ammissibili superiori a euro 10.000.000,00 (diecimilioni/00) e fino a euro 40.000.000,00 (quarantamilioni/00), la procedura è negoziale (le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione)

     La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica a partire dal 17 novembre 2022.

     

    Spese ammissibili

    Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale:

    1.  il personale dell’impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario,
    2.  gli strumenti e le attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
    3.  i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
    4.  le spese generali relative al progetto;
    5.  i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

     

    Attività di industrializzazione

    1.  acquisto di nuove immobilizzazioni materiali che riguardino macchinari, impianti e attrezzature, ivi compresi i programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali;
    2.  acquisizione di immobilizzazioni immateriali relative a brevetti di nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, diritti di licenza di sfruttamento o di conoscenze tecniche anche non brevettate;
    3.  acquisizione di servizi di consulenza, prestati da consulenti esterni, di natura non continuativa o periodica,

     

    Agevolazioni concedibili

    -finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 60 per cento;

     -contributo a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili:

    1. pari al 15 per cento come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
    2. pari al 10 per cento come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione
  • Le RIR ForestaOroVeneto e Veneto Green Cluster sono proponenti del progetto Core-wood, cofinanziato nell'ambito del POR FESR 2014-202, azione 1.1.4 .

    I risultati del progetto sono stati pubblicati sulla rivista Sherwood Foreste ed Alberi Oggi, un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.

    Il numero 252 di Sherwood è caratterizzato dalla presenza di un Dossier sul “riposizionamento della filiera legno”. Si tratta di un interessante approfondimento che, benché basato su risultati e strategie messe in campo in Veneto, risulta per molti aspetti replicabile anche a livello nazionale. Dei quattro contributi presenti, il primo è una fotografia della filiera foresta-legno veneta, con alcune considerazioni sugli impatti provocati da Vaia. Il secondo è dedicato alle segherie, elemento cardine, ma al momento anello debole della filiera. Il terzo riporta l’esperienza di “Legno Veneto”, consorzio di aziende e marchio collettivo destinato a diventare un brand di valorizzazione del legno locale. Il quarto espone il “decalogo” individuato e sperimentato nell’ottica di migliorare la competitività della filiera. La trattazione si conclude con i punti di vista, dove sei esperti completano le informazioni del Dossier.

  • E' disponibile la Playlist con gli interventi descrittivi le attività e i risultati raggiunti dal progetto Sistemi Avanzati per il Recupero dei Rifiuti SARR, cofinanziato nell'ambito POR FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”.
    Sono stati realizzati 7 videoclip che descrivono gli obiettivi, le metodologie e i risultati raggiunti durante il progetto.
    I presentatori rappresentano i gruppi di lavoro costituiti da Imprese e Organismi di ricerca che hanno collaborato durante la ricerca.
    I videoclip hanno uno scopo divulgativo, affrontano sinteticamente i principali temi sviluppati ma ogni necessità di approfondimento può essere direttamente richiesta a Veneto Green Cluster.
    La playlist è consultabile su Ypotube: https://www.youtube.com/channel/UCdBQ1pLiwLDnotpKBXUaEUg/playlists
    o
    ppure nello spazio: Video di ICER
  • ENEA, nel prossimo Rapporto sull'economia circolare in Italia che cura insieme al CEN con ENEA, ha previsto un capitolo dedicato ad una "Mappatura dei percorsi di simbiosi industriale in Italia".

    Al fine di raccogliere le informazioni necessarie alla stesura del capitolo è stato predisposto, in collaborazione con la rete SUN (Symbiosis Users Network), un questionario destinato alle imprese. Queste potranno fornire, in pochi minuti, evidenze della propria esperienza, mettendo in luce i vantaggi, le opportunità nonchè gli interventi necessari per superare le criticità che impediscono una diffusione capillare e sistematica di tale strumento.

    Con tale lavoro ENEA mira a comprendere il grado di diffusione a livello nazionale e le eventuali criticità esistenti per l’effettiva ed efficace applicazione della simbiosi industriale. I questionari, una volta compilati, alimenteranno una banca dati che farà emergere le eccellenze su cui il sistema produttivo potrà contare e costituirà una base di confronto tra i diversi stakeholders e decisori politici, per trovare soluzioni e proposte condivise.

    Per quanti interessati il questionario è disponibile qui e potrà essere compilato direttamente online.

  • Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato, lo scorso 21 ottobre, la XII edizione di GreenItaly, disponibile qui, che scatta la fotografia della green economy italiana attraverso tutti i settori e le filiere produttive.

    Il Rapporto evidenzia come sono oltre 441mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito negli ultimi 5 anni (2016-2020) in prodotti e tecnologie green. In pratica quasi una su tre: il 31,9% dell’intera imprenditoria extra-agricola nonostante la crisi causata dalla pandemia, valore che sale al 36,3% nella manifattura. Queste imprese hanno un dinamismo sui mercati esteri superiore al resto del sistema produttivo italiano

    Il 2020 ha mostrato anche nuovi record di potenza elettrica rinnovabile installata nel mondo, pari all’83% della crescita dell’intero settore elettrico nell’anno. In Italia – nel 2020 – il 37% dei consumi elettrici è stato soddisfatto da fonti rinnovabili, con una produzione di circa 116 TWh. La potenza installata rimane però ancora distante dai target di neutralità climatica previsti per il 2030.Sotto il profilo dell’occupazione il 2020 si conferma un anno di consolidamento nonostante le gravi difficoltà generate dalla pandemia. I contratti relativi ai green jobs – con attivazione 2020 – rappresentano il 35,7% dei nuovi contratti previsti nell’anno.

    Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti il rapporto evidenzia il primato italiano che raggiunge un riciclo sulla totalità dei rifiuti – urbani e speciali – del 79,4% (2018). Valore significativamente più alto della media europea (49%) e di quella degli altri grandi Paesi come Germania (69%), Francia (66%) e Regno Unito (57%). Ciò genera un risparmio annuale pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 nelle emissioni (2018) grazie alla sostituzione di materia seconda nell’economia. Viene poi confermata la leadership nella riduzione di materie prime per unità di prodotto (- 44,1% di materia per unità di prodotto tra 2008 e 2019). Per alcuni settori – acciaio e alluminio – i rifiuti prodotti non sono sufficienti a sostenere la produzione, pertanto il nostro Paese deve ancora far affidamento sull’importazione di materia seconda dall’estero. Infine, a sottolineare il potenziale dell’Italia nella valorizzazione di materia a fine vita, anche il quarto posto al Mondo come produttore di biogas (da frazione organica, fanghi di depurazione e settore agricolo) dopo Germania, Cina e Stati Uniti.

  • Il 3° Rapporto sull’economia circolare 2021 del Circular Economy Network, oltre all’analisi aggiornata sullo stato dell’economia circolare in Italia, in comparazione con le altre principali economie europee, approfondisce il ruolo dell’economia circolare nella transizione alla neutralità climatica e aggiorna l’analisi delle principali misure adottate in materia a livello nazionale ed europeo.

     Il focus sul ruolo dell’economia circolare nella transizione alla neutralità climatica

    Sono molti gli studi e i documenti che sottolineano la rilevanza del contributo dell’economia circolare all’abbattimento delle emissioni: raddoppiando l’attuale tasso di circolarità, a livello globale si taglierebbero ben 22,8 miliardi di tonnellate di gas serra.

     La Commissione europea, nel recente secondo Piano d’azione per l’economia circolare, sottolinea come con un modello lineare di economia, basato su un alto consumo di risorse e di energia, non sia possibile raggiungere la neutralità climatica. Per abbattere le emissioni di gas serra è necessario recuperare i gap di circolarità esistenti, relativi a:

    - riduzione dell’utilizzo delle risorse, con la diminuzione della quantità di materiale usato nella realizzazione di un prodotto o nella fornitura di un servizio attraverso il design circolare, puntando su modelli di condivisione e sullo sviluppo della digitalizzazione;

    - allungamento dell’utilizzo delle risorse, ottimizzando l’uso delle risorse e aumentando la vita del prodotto attraverso un design durevole, il ricorso a materiali e servizi che prolungano la vita dei beni, il riutilizzo, la riparazione e la rigenerazione;

    - utilizzo di materie prime rigenerative, sostituendo i combustibili fossili e i materiali non rinnovabili con energie e materiali rinnovabili, mantenendo il capitale naturale e i servizi ecosistemici;

    - riutilizzo delle risorse, con il riciclo dei rifiuti e il reimpiego delle materie prime seconde.

    Per ciascuno di questi quattro pilastri della transizione a un’economia circolare vi sono specifici gap di circolarità colmabili a breve e medio termine con tecnologie e modalità operative e gestionali disponibili; altri sono di più lungo termine e richiedono ricerca e sviluppo dell’innovazione. Recuperando questi gap di circolarità, per esempio riducendo l’uso di una certa quantità di materiale per fornire un certo servizio, oppure prolungando di un certo numero di anni la vita utile di un certo prodotto, o ancora aumentando la quota di materiale o di energia rinnovabile per un certo prodotto, o aumentando la quota di materiale riciclato impiegato in sostituzione di materie vergini in un certo prodotto, si ottengono anche risparmi di energia, riduzioni di impiego di energia fossile e quindi anche riduzioni di emissioni di gas serra. Il focus tematico che si propone analizza quindi anche l’esempio del rapporto fra aumento della circolarità e riduzione delle emissioni di gas serra in alcuni settori.

    L’UNEP (United Nation Environmental Programme), tramite l’IRP (International Resource Panel), per esempio, rileva che la produzione di acciaio con il riciclo del rottame di ferro consente fino al 38% di riduzione delle emissioni di gas serra rispetto alla produzione di acciaio primario ottenuto con minerale di ferro e carbone. L’ENEA ha stimato che il riciclo dell’alluminio consente di ridurre le emissioni di gas serra fino all’80% rispetto alla produzione di alluminio con l’uso di materie prime vergini. Elevata è anche la riduzione delle emissioni di gas serra ottenuta col riciclo della plastica: fino al 90% in meno rispetto alla produzione con i derivati dal petrolio. Per produrre alcune apparecchiature elettroniche servono materie prime estratte con grande impiego di energia, per altre occorrono grandi quantità di energia per ottenere un’alta purezza dei materiali di input. La Commissione europea ha stimato che l’aumento di un anno della vita utile degli smartphone circolanti nell’UE permetterebbe di risparmiare 2,1 MtCO2eq. Anche la produzione e la lavorazione delle fibre tessili consumano rilevanti quantità di energia e generano emissioni: si stima, ad esempio, che raddoppiando l’utilizzo dei capi di abbigliamento si potrebbero ridurre notevolmente le emissioni generate dalla loro sostituzione con capi nuovi.

    La produzione dei mezzi di trasporto e il loro uso generano enormi emissioni di gas serra. L’International Resource Panel1 (IRP) ha stimato che, attraverso adeguate strategie circolari sulle modalità di trasporto e sui mezzi per i passeggeri, si potrebbe risparmiare il 57-70% di emissioni gas serra in relazione al ciclo dei materiali nella produzione dei mezzi e il 30-40% nel loro utilizzo. Un contributo importante alla riduzione delle emissioni di gas serra potrà essere fornito dallo sviluppo della bioeconomia rigenerativa, con l’utilizzo sostenibile di biomassa, la fissazione del carbonio in impieghi di lungo termine e anche con l’incremento dello stoccaggio del carbonio organico nel suolo.

    L’IRP evidenzia come con adeguate strategie, quali l’uso delle abitazioni, l’aumento delle pratiche di riciclo, l’applicazione dell’eco-design per la costruzione di nuovi edifici con minore materiale, l’uso di biomassa legnosa raccolta in modo sostenibile in sostituzione di materiali tradizionali, si potrebbe raggiungere un abbattimento quasi completo delle emissioni prodotte dal settore residenziale durante la vita utile degli edifici. L’Agenzia Europea per l’Ambiente, inoltre, facendo riferimento alle diverse forme in cui si può esplicare la circolarità, stima una possibile riduzione delle emissioni di CO2 degli edifici fino al 61% attraverso il miglioramento del loro utilizzo, idonee forme di riuso e riciclo alla fine della vita, l’ottimizzazione degli spazi, della gestione e della manutenzione. Numerosi sono, infine, gli esempi di riduzione delle emissioni di gas serra in diverse filiere di riciclo dei rifiuti e dei notevoli margini di ulteriori riduzioni dei gas serra ottenibili aumentando i tassi di riciclo.

    Politiche e strategie per l’economia circolare: l’aggiornamento del contesto nazionale ed europeo

    Nell’ambito del Green Deal, a livello europeo il nuovo Piano di azione per l’economia circolare e la nuova Strategia industriale vanno nella direzione di accelerare la transizione verso la circolarità. Una recente risoluzione del Parlamento europeo sottolinea che la transizione a un’economia circolare è una delle condizioni necessarie per raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica. Anche per questa ragione l’Europarlamento chiede alla Commissione di definire obiettivi vincolanti al 2030 di riduzione dell’uso di materie prime vergini e di incremento del contenuto di materiali riciclati nei prodotti.

    In Italia nel corso del 2020 sono entrati in vigore i decreti legislativi di recepimento delle direttive europee in materia di rifiuti ed economia circolare e la Legge di bilancio del 2020 ha previsto specifiche agevolazioni per gli investimenti delle imprese nell’ambito delle misure di Transizione 4.0. Le maggiori attese per nuove misure e nuovi finanziamenti per la transizione verso un’economia circolare sono ora rivolte al Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’utilizzo delle risorse europee di Next Generation EU.

    Stato dell’economia circolare in Italia e comparazione europea

    Il 3° Rapporto aggiorna l’analisi dello stato dell’economia circolare in Italia esaminando i risultati raggiunti nell’ambito della produzione, del consumo, della gestione circolare dei rifiuti oltre che degli investimenti e dell’occupazione nel riciclo, nella riparazione e nel riutilizzo. Per ciascuno di questi aspetti è stato individuato un set di indicatori, sulla base dei quali è stato attribuito un punteggio e realizzata una comparazione fra le cinque principali economie dell’Unione europea: Germania, Francia, Italia, Spagna e la Polonia, che con l’uscita del Regno Unito dall’UE risulta la 5° economia. Sommando i punteggi di ogni settore, si ottiene “l’indice di performance sull’economia circolare” che nel 2021 conferma, come nel 2020, la prima posizione dell’Italia con 79 punti, seguita dalla Francia a 68, da Germania e Spagna a 65 e dalla Polonia a 54.

     Le performance dell’Italia nei vari settori considerati

    Le performance nazionali di circolarità nel settore della produzione si confermano migliori rispetto alle altre quattro principali economie europee. Per la produttività delle risorse, il nostro Paese crea il maggiore valore economico per unità di consumo di materia: ogni kg di risorsa consumata genera 3,3 € di PIL, contro una media europea di 1,98 €. Buona è anche la produttività energetica: 8,1 € prodotti per kg equivalente di petrolio consumato. Il consumo interno di materiali per l’Italia nel 2019 è pari a 490 Mt, stabile rispetto all’anno precedente. Nel confronto con le principali economie europee, il nostro Paese rappresenta la realtà con i consumi minori insieme alla Spagna, per un valore di materia consumata pari a oltre metà di quello registrato per la Germania. Nel 2018 i primi cinque Paesi per consumo di energia coincidono con le cinque economie più avanzate del continente. In particolare, l’Italia impiega circa 116.000 TEP (Tonnellate equivalenti petrolio) di energia all’anno, rimanendo costante rispetto all’anno precedente. In termini di quota di energia rinnovabile utilizzata rispetto al consumo totale di energia, l’Italia perde il suo primato scendendo al secondo posto, dietro alla Spagna, con il 18,2% di energia prodotta da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale lordo.

    La produzione pro capite di rifiuti urbani in Italia nel 2019 rimane costante a 499 kg/abitante, contro una produzione media europea di 502 kg/ab. La produzione dei rifiuti rispetto al PIL mostra un disaccoppiamento sempre più marcato a partire dal 2011, fino a raggiungere un significativo divario negli ultimi anni: a fronte di una produzione dei rifiuti sostanzialmente stabile, il PIL è cresciuto del 4,3% nel periodo 2015-2019.

    Il riciclo dei rifiuti urbani nel 2019, secondo i dati ISPRA, è del 46,9%, in linea con la media europea, posizionando l’Italia al secondo posto dopo la Germania. La percentuale di riciclo di tutti i rifiuti è invece al 68%, nettamente superiore alla media europea (57%): al primo posto fra le principali economie europee.

    Il tasso di utilizzo circolare di materia in l’Italia nel 2019 è al 19,3%, superiore alla media dell’UE27 (11,9%), inferiore a quello di Paesi Bassi (28,5%), Belgio (24%) e Francia (20,1%), ma superiore a quello della Germania (12,2%).

    L’Italia è invece ultima fra le grandi economie europee per numero di brevetti depositati.

    Per quanto riguarda l’occupazione nei settori della riparazione, del riutilizzo e del riciclo l’Italia è al secondo posto, dietro alla Polonia, ma comunque davanti a Francia, Germania e Spagna.

  • La quinta edizione della principale conferenza europea sulle materie prime prenderà il via con una cena di apertura il 15 maggio, seguita da un'intera conferenza di due giorni il 16-17 maggio presso la sede di The Egg.
    Protagonisti del Summit saranno le figure di spicco della Commissione Europea che valuteranno l'impatto dell'European Critical Raw Materials Act, seguite da un dinamico schieramento di affascinanti relatori che discuteranno e dibatteranno i temi più critici.
    Questo vertice attirerà più leader globali del solito, dagli Stati Uniti, dal Canada e dall'Australia, per discutere degli ultimi cambiamenti geopolitici e delle nuove dinamiche di investimento necessarie. Ascolterai molteplici punti di vista da rinomati capi dell'industria e dai principali partner di EIT RawMaterials, nonché analisti di dati, economisti, banchieri e investitori privati, oltre a una sensazione di TED Talk.
    Le questioni spaziano dalla creazione di talenti altamente qualificati nelle materie prime che stanno sbloccando il potenziale dell'Europa a profonde scoperte tecnologiche destinate a trasformare l'industria in una fucina di innovazione e cambiamento.
    Il vertice affronterà anche temi quali l'attuale percezione dell'estrazione mineraria, la presidenza del Consiglio dell'UE, il vasto potenziale dell'Europa orientale e valuterà come l'Europa può soddisfare il suo futuro fabbisogno energetico.
    Infine, per riflettere il ruolo fondamentale dell'innovazione nella transizione verde, questo Summit presenterà il suo primo Villaggio dell'Innovazione con 20 stand che presenteranno tecnologie innovative e grandi idee dei più formidabili imprenditori e start-up.

    Per maggiori informazioni: https://registration.eitrmsummit.eu/eit-raw-materials-summit-2023
  • La crescente richiesta di acqua, unitamente alla spinta verso la riduzione degli impatti ambientali, impone la necessità di mettere a punto processi di trattamento delle acque reflue che siano sempre più “green” e a basso costo. In quest’ottica, i processi di trattamento di tipo biologico mediante fanghi attivi hanno visto un crescente sviluppo. Tuttavia, alcune criticità di questo processo sono ancora da risolvere, tra cui l’abbattimento di nutrienti quali azoto e fosforo, che spesso necessitano di stadi aggiuntivi caratterizzati da trattamenti chimici o fisici, con conseguente aumento dei costi e degli impatti ambientali. Un’alternativa che negli ultimi anni ha suscitato vivo interesse nella comunità scientifica è rappresentata dall’impiego di microalghe nella depurazione delle acque reflue. Tale alternativa risulta particolarmente interessante nell’ottica dello sviluppo di un’economia circolare, mirata al recupero e alla valorizzazione dei rifiuti. Difatti, questi organismi sono particolarmente efficienti nell’assimilazione di azoto e fosforo, che vengono dunque accumulati all’interno della biomassa, la quale può essere poi valorizzata in uno svariato numero di settori (dall’energia, alla produzione di composti ad alto valore aggiunto).

    In questo lavoro sono valutate le prestazioni, in termini di produttività di biomassa e di abbattimento dei nutrienti (N, P e COD) di un processo di coltivazione di microalghe in continuo in acque reflue urbane. In particolare,Chlorella protothecoidesè stata coltivata in acque reflue campionate a valle del trattamento primario di due diversi impianti di depurazione, rispettivamente a Vicenza e Padova[1]. I risultati sperimentali condotti in laboratorio ad un’intensità di luce di 100 μmol di m-2 s-1 e con insufflazione continua di una corrente di aria arricchita in CO2 (5% v/v, 1 L h-1), a diversi tempi di ritenzione idraulica (HRT = 0.64 – 1.97 d), hanno mostrato un efficiente abbattimento di N e P, con consumi compresi rispettivamente tra il 70-80% e tra l’85-95% (Figura 1). D’altro il canto, il contenuto di COD è risultato invariato, suggerendo una crescita microalgale prettamente autotrofa. La produttività di biomassa è risultata compresa tra 0.4 – 0.6 g L-1 d-1. In questo contesto, un possibile schema di processo potrebbe prevedere una vasca di coltivazione di microalghe a valle del trattamento primario per la rimozione di azoto e fosforo, seguita dalla vasca a fanghi attivi per la rimozione del COD.

    Tale schema di processo presenta tuttavia degli svantaggi, legati da un lato all’aerazione di entrambe le vasche per fornire CO2 alle microalghe e O2 ai batteri, dall’altro alla necessità di elevate superfici per consentire una disponibilità di luce tale da garantire una crescita efficiente degli organismi fotosintetici.

    Di recente, ha acquisito interesse l’idea di coltivare microalghe e batteri nel medesimo reattore, in consorzio. L’impiego di consorzi alghe-batteri consente infatti, in linea di principio, di ottenere l’abbattimento simultaneo di N, P e carbonio organico in un unico stadio, sfruttando la sinergia tra questi organismi ottenuta mediante il reciproco scambio gassoso: l’ossigeno prodotto dalle microalghe per fotosintesi viene sfruttato dai batteri per la loro crescita, che a sua volta produce la CO2necessaria per le prime. In tal modo, i costi operativi relativi all’aerazione delle vasche (che rappresentano il contributo di gran lunga maggioritario nel bilancio energetico dell’intero processo) sarebbero abbattuti.

    Anche la limitazione dovuta alla necessità di ampie superfici per consentire un’efficiente utilizzo della luce può in qualche modo essere moderata considerando la capacità di alcune microalghe (tra cuiC. protothecoides) di crescere secondo un metabolismo mixotrofo, ovvero mediante il simultaneo utilizzo della luce e assimilazione del carbonio organico come fonti di energia per la crescita. La regolazione di questo metabolismo è influenzata da molti fattori, tra cui la disponibilità di CO2, che quando presente in eccesso favorisce la via di crescita fotosintetica[1, 2], e la disponibilità di luce. L’effetto di quest’ultima variabile sulle performance di abbattimento di N, P e COD di un consorzio costituito daC. protothecoidese un inoculo batterico proveniente da fanghi di depurazione (Montebello Vicentino) è stato dunque studiato in reattori continui, operati a diversi valori di HRT (1.6 – 4 d). In particolare, sono state testate due diverse intensità di luce, rispettivamente 50 e 150 μmol m-2 s-1[3]. I risultati dimostrano che all’intensità di luce inferiore, la rimozione dei nutrienti è risultata generalmente più efficiente (Figura 2). In particolare, per tempi di residenza inferiori ai 2.5 d, le microalghe sono state dilavate dal sistema, a causa della loro velocità di crescita inferiore a quella dei batteri. Questo è riflesso in un consumo di N e P modesto. Per i tempi maggiori tuttavia, la concentrazione di biomassa algale è risultata superiore a 50 μmol m-2 s-1 rispetto al caso della luce più elevata.

    Questi risultati suggeriscono che una luce bassa può avere un effetto positivo in un impianto di trattamento di acque reflue urbane in cui le microalghe siano applicate insieme ai batteri. Grazie al metabolismo mixotrofo, infatti, si renderebbe necessaria una superficie minore, consentendo allo steso tempo una rimozione simultanea di N, P e carbonio organico in un unico stadio del processo. Ciò incoraggia e promuove lo sviluppo e l’implementazione delle microalghe per il recupero dei nutrienti dalle acque reflue.

    Figura 2. Consumo di azoto (A e C) e di COD (B e D) in funzione del tempo di residenza, per una luce di 50 μmol m-2 s-1 (A e B) e 150 μmol m-2 s-1 (Ce D). La prima colonna rappresenta la concentrazione in ingresso. Per l’azoto, il colore nero rappresenta l’N organico, il grigio l’N ammoniacale, e le linee oblique l’azoto sotto forma di nitrato [3]

    Riferimenti bibliografici

    1. Ramos Tercero EA, Sforza E, Morandini M, Bertucco A (2014) Cultivation of Chlorella protothecoides with Urban Wastewater in Continuous Photobioreactor: Biomass Productivity and Nutrient Removal. Appl Biochem Biotechnol 172:1470–1485. doi: 10.1007/s12010-013-0629-9
    2. Sforza E, Cipriani R, Morosinotto T, et al. (2012) Excess CO2 supply inhibits mixotrophic growth of Chlorella protothecoides and Nannochloropsis salina. Bioresour Technol 104:523–529. doi: 10.1016/j.biortech.2011.10.025
    3. Pastore M, Santaeufemia S, Bertucco A, Sforza E (2018) Light intensity affects the mixotrophic carbon exploitation in Chlorella protothecoides: consequences on microalgae-bacteria based wastewater treatment.Water Sci Technol 78:1762–1771.

    .

  • La Commissione europea ha pubblicato la Relazione sullo stato dell'Unione dell'energia del 2022 che fa il punto sull’offerta e la domanda di energia nell’UE, sulla diversificazione dell’approvvigionamento, sulla transizione giusta e il suo impatto su consumatori e imprese.  L'edizione 2022 del rapporto fa il punto sulla risposta della politica energetica dell'UE all'attuale crisi energetica, con valutazioni sulla loro portata, sugli impatti previsti e sulla loro coerenza. La relazione è accompagnata dalle proposte relative ai prezzi dell'energia e alla sicurezza degli approvvigionamenti in vista dell'inverno.

    Tra i vari temi, l’UE evidenzia in particolare che:

    • gli attuali prezzi elevati e volatili dell'energia hanno un impatto sui consumatori di tutti gli Stati membri dell'UE - tra il 2019 e il 2022, in media negli Stati membri dell'UE, la quota di spesa per l'energia è aumentata di oltre un terzo, e in alcuni Paesi è quasi raddoppiata;
    • tutti gli Stati membri hanno attuato misure per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia - per evitare la crisi sono state adottate misure nazionali relative al toolbox della Commissione "Affrontare l'aumento dei prezzi dell'energia: uno strumento di azione e sostegno" dell'ottobre 2021. Tra le soluzioni adottate: fissati prezzi regolamentati/tariffe sociali; introdotti voucher energetici e sussidi temporanei per i consumatori privati e le imprese (comprese le PMI e le industrie). La riduzione delle imposte sull'energia e delle tariffe di rete sono altre misure chiave adottate dagli Stati membri per attenuare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia sul consumatore finale;
    • a metà ottobre il riempimento dello stoccaggio di gas dell'UE era superiore al 91% -  la quota di gas importato dalla Russia è scesa dal 41% nel 2021 al 9% nel settembre 2022. Il gas naturale liquefatto (GNL) è ora una fonte di approvvigionamento fondamentale, pari al 32% del totale netto di gas dell'UE. Il consumo finale di energia (FEC) e il consumo di energia primaria (PEC) sono stati inferiori del 5,4% e del 5,8% rispetto agli obiettivi del 2020.
    • l'UE ha raggiunto una quota del 22,1% di energia rinnovabile nel consumo finale lordo di energia, superando così la quota del 20% della Direttiva sulle Energie Rinnovabili del 2009 - nel 2019 e nel 2020, l'aumento dell'uso di energia rinnovabile sostituirà rispettivamente circa 155,6 e 164,6 Mtep di combustibili fossili con un risparmio di 43,5 miliardi di euro per l'UE nel 2019 e di 34,6 miliardi di euro nel 2020. Da maggio ad agosto 2022, l'UE ha generato il 12% dell'elettricità da fonte solare e il 13% dall'eolico; la produzione di energia idroelettrica è diminuita dal 14% all'11% nell'estate del 2022 rispetto agli anni precedenti, a causa di a causa della siccità che ha ridotto i livelli d'acqua nei fiumi e nei serbatoi. La quota delle rinnovabili nel mix elettrico dovrebbe crescere dal 37% nel 2021 al 69% nel 2030. Procedure di autorizzazione onerose, problemi di integrazione nella rete e difficoltà nelle catene di approvvigionamento difficoltà nelle catene di approvvigionamento devono essere affrontati in via prioritaria per accelerare questo processo;
    • UE ha approvato circa 10,6 miliardi di euro di investimenti pubblici nella catena del valore dell'idrogeno - i produttori di elettrolizzatori in Europa si sono impegnati a decuplicare la loro capacità di produzione di elettrolizzatori: 17,5 GW entro il 2025;
    • gli Stati membri stanno attuando misure per aumentare l'efficienza energetica in tutti i settori.
  • La Commissione ha pubblicato un nuovo report del JRC (Joint Research Centre) dal titolo “Exploring foresight scenarios for the EU bioeconomy".
    Il documento si configura come la sintesi di quanto emerso in seguito ad una riflessione strategica sulla bioeconomia, effettuata nel corso del biennio 2022-2023, attraverso uno strumento innovativo costituito da un gioco di ruolo che ha coinvolto 100 soggetti appartenenti al settore (esperti e non esperti), provenienti da 17 paesi diversi, per esplorare i possibili sviluppi della bioeconomia entro il 2050 all’interno di 4 scenari predefiniti.
    L’esercitazione ha voluto far emergere i futuri fattori abilitanti per una bioeconomia sostenibile. Il risultato ha portato all’elaborazione di raccomandazioni al fine di contribuire all’aggiornamento della strategia dell’UE da sviluppare nel corso del 2024:
    • costituire un quadro politico consistente, stabile e coerente;
    •promuovere la collaborazione trai soggetti interessati nel settore;
    •costruire azione inclusive e rivitalizzanti;
    •investire in opportunità di apprendimento e di sviluppo;
    •sbloccare gli investimenti;
    •coinvolgere i cittadini nel processo decisionale.
    Ne consegue l’elaborazione di una strategia che miri a realizzare una visione a lungo termine di una bioeconomia sostenibile, proiettando i risultati al futuro fino al 2050.

    Per maggiori info clicca QUI
  • L’OCSE, in vista dei colloqui delle Nazioni Unite sull’azione internazionale per ridurre i rifiuti di plastica, ha pubblicato il rapporto intitolato “Global Plastics Outlook” dove vengono forniti dati e informazioni relative alla produzione e gestione dei rifiuti in plastica nel Mondo. In particolare viene evidenziato che, mentre l’aumento della popolazione e dei redditi guida un incremento inarrestabile della quantità di plastica utilizzata e gettata via, le politiche per frenare la sua perdita nell’ambiente stanno fallendo.
    Il report, disponibile qui solo in modalità lettura, evidenzia come il Mondo stia producendo il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, con la maggior parte di essi che finiscono in discarica, inceneriti o rilasciati nell’ambiente, e solo il 9% che viene riciclato. Quasi la metà di tutti i rifiuti di plastica è generata dai Paesi OCSE, con quantitativi pro capite che variano dai 221 kg degli Stati Uniti, ai 114 kg dei Paesi europei e ai 69 kg di Giappone e Corea. La maggior parte dell’inquinamento causato dalla plastica deriva da una gestione inadeguata delle macroplastiche, ma anche dal rilascio delle microplastiche causato principalmente dalla produzione di pellet, dal lavaggio dei tessuti sintetici, dalla segnaletica orizzontale e dall’usura degli pneumatici.

    I Paesi OCSE contribuiscono per l’11% delle perdite di macroplastiche e per il 35% delle perdite di microplastiche e viene pertanto rilevato come la cooperazione internazionale sulla riduzione dell’inquinamento da plastica dovrebbe includere il sostegno ai Paesi a basso reddito nello sviluppo di migliori infrastrutture di gestione dei rifiuti di plastica.
    Il report fa quindi il punto sulla produzione delle materie plastiche che derivano ancora quasi totalmente da plastiche vergini o primarie. La produzione globale di plastica utilizzando plastica riciclata, o secondaria, è più che quadruplicata negli ultimi anni, passando dalle 6,8 Mt del 2000 alle 29,1 Mt del 2019, ma rappresenta pur sempre solamente il 6% della produzione totale di plastica.
    Il rapporto rileva anche come la crisi Covid-19 abbia portato a una diminuzione del 2,2% dell’uso della plastica nel 2020, a causa del rallentamento dell’attività economica, ma ad un contemporaneo aumento dei rifiuti in plastica generati. Nel 2021, con la ripresa dell’attività economica anche il consumo di plastica è rimbalzato.
    Il report passa quindi in rassegna le possibili misure da adottare per ridurre l’inquinamento da plastica che dovranno richiedere azioni e cooperazione internazionale, anche attraverso l’innovazione, una migliore progettazione dei prodotti e lo sviluppo di alternative rispettose dell’ambiente, nonché sforzi per migliorare la gestione dei rifiuti e aumentare il riciclo.
    Divieti e tasse sulla plastica monouso esistono in più di 120 Paesi, ma non stanno facendo abbastanza per ridurre l’inquinamento complessivo. Inoltre la maggior parte delle normative sono limitate a prodotti come i sacchetti di plastica, che costituiscono una piccola quota di rifiuti di plastica, e sono più efficaci nel ridurre i rifiuti che nel frenarne il consumo. Al contrario tasse sulle discariche e sull’incenerimento che dovrebbero incentivare il riciclo sono state adottate solo in una minoranza di Paesi. Il Report pertanto chiede un maggiore utilizzo di strumenti quali i regimi di responsabilità estesa del produttore per imballaggi e beni durevoli, la diffusione delle tasse sulle discariche, l’adozione di sistemi con vuoto a rendere e l’applicazione di tariffazione puntuale.
    Infine il report evidenzia come occorra adottare misure normative per creare un mercato stabile e ben funzionante per la plastica riciclata, che viene ancora vista come sostituta della plastica vergine. Tra le misure proposte nel report la definizione di obiettivi vincolanti per un contenuto minimo di materiale riciclato e la promozione di investimenti in tecnologie di riciclo più avanzate.

  • Pubblicata sul sito di ISPRA la Linea Guida n. 33/2021 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) su “Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006”.

    La Linea Guida ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006, definendo i criteri e le metodologie condivise a livello nazionale per l’individuazione dei danni e delle minacce di danni ambientali per i quali lo Stato ha il potere di imporre azioni di riparazione e di prevenzione.

  • L'economia circolare è un modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
    Tramite un approccio sistemico e olistico, il modello circolare mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile.
    Da diversi anni la normazione tecnica ha avviato i lavori per produrre diversi standard sull'economia circolare.
    Il primo standard nazionale ad essere pubblicato è la UNI/TS 11820:2022, che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione.
    Il documento specifica le definizioni, i principi e gli indicatori utilizzati per valutare il livello di circolarità di un'organizzazione o di un gruppo di organizzazioni.

    Gli altri standard in corso di elaborazione spaziano dalla serie ISO 59000 (che comprende sei standard in progress) alla UNI/TR 11821 che fornisce una raccolta di 41 buone pratiche di economia circolare sviluppate sul territorio nazionale.
  • L'UNI ha pubblicato una sintetica brochure “Standard & economia circolare”, sull’economia circolare e sulle relative attività di normazione.
    Per scaricare il documento clicca qui: https://www.uni.com/wp-content/uploads/Brochure-Standard-Economia-Circolare-1.pdf
  • L'appuntamento è il 26 e 27 ottobre a Ecomondo.
    Questa decima edizione vuole ripercorrere i traguardi raggiunti in 10 anni e analizzare il ruolo strategico che il settore assume da qui al 2030 per la transizione ecologica e per la più ampia sfida della neutralità climatica, condividendo proposte e prospettive con le istituzioni.
    Per info clicca QUI
  • La “Strategia nazionale per l’economia circolare” recentemente pubblicato nell'ambito delle riforme del PNRR (MISSIONE 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica » Componente 1 (M2C1) - Agricoltura Sostenibile ed economia circolare » Riforma 1.1 - Strategia nazionale per l’economia circolare) è un documento programmatico, all’interno del quale sono individuate le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un’effettiva transizione verso un’economia di tipo circolare. Con la “Strategia nazionale per l’economia circolare”, si intende, in particolare, definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, affinché siano competitive in termini di disponibilità, prestazioni e costi rispetto alle materie prime vergini. A tal fine, la Strategia agisce sulla catena di acquisto dei materiali (Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione), sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste), sulla responsabilità estesa del produttore e sul ruolo del consumatore, sulla diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”. La Strategia, inoltre, costituisce uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e definisce una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2035.

    Il rapporto può essere scaricato QUI
  • PROGRAMMA DEL WEBINAR

    Mercoledì 29 Settembre

    Politiche e best practice europee per rafforzare lo sviluppo e l’innovazione sostenibile delle imprese

    Ore 10:00 Saluti

    Moderatore: Enrico Cancino – Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster

    Ore 10:15

    Presentazione 3° rapporto sull’economia circolare in Italia

    Claudia Brunori - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) – ENEA

    Ore 10.35

    Il nuovo piano d'azione UE per l'economia circolare all’interno del Green Deal europeo

    Federico Porrà - Responsabile di Politiche Economia Circolare - Commissione europea - Direzione Generale Ambiente Unità B1 – Produzione, Prodotti Consumi sostenibili

    Ore 10.50

    La recente strategia europea e nazionale sulla Plastica: dalla gestione degli imballaggi ai divieti sulla plastica monouso e la nuova “Plastic Tax”CE EU Package team - Gabriele Muzio – Ing. Gabriele MUZIO - Direttore Area Tecnica Api Torino e referente Ambiente/Economia Circolare

    CONFAPI Nazionale

    Ore 11.00

    L’economia circolare nelle pianificazioni regionali – prospettive, esempi e best practice

    - Veneto: Verso il nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti Veneto: I rifiuti come risorsa circolare. Giulio Fattoretto - Direzione Ambiente e Transizione Ecologica - Regione del Veneto

    - Lombardia: L’economia circolare nell’esperienza lombarda e il ruolo del Cluster per l’energia e l’ambiente Riccardo Bellato – Vice Presidente Lombard Energy Cleantech Cluster (LE2C)

    - Piemonte: Prospettive per l'economia circolare nell'ambito della Smart Specialisation 21-27 della Regione Piemonte – Giovanni Amateis - Direzione Competitività del Sistema Regionale

    Ore 11.30

    EPR, Sistemi Consortili e corretta gestione rifiuti: dalla tracciabilità dei flussi alla digitalizzazione degli adempimenti -Dott.ssa Ilde Gaudiello - MITE-Dirigente-Direzione Generale per l’Economia Circolare

    11.45 – conclusioni

    12.00 – chiusura

    La partecipazione è gratuita, tuttavia per motivi organizzativi è richiesta la registrazione a:

    https://docs.google.com/forms/d/19fHQR4WleqAHAmXYI1S9WvDKsmR1XeW_4l8TUvT4nLw/viewform?edit_requested=true

  • Guidato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, il Global Commitment ha coinvolto più di 500 organizzazioni che hanno condiviso una visione comune di un'economia circolare per la plastica. Spinte dall'obiettivo di affrontare l'inquinamento da plastica alla fonte, le aziende che rappresentano il 20% di tutti gli imballaggi in plastica prodotti a livello globale si sono impegnate a raggiungere obiettivi ambiziosi per il 2025 per aiutare a realizzare questa visione comune. La terza relazione annuale sui progressi esamina come questi firmatari stanno andando contro questi obiettivi. Per maggiori info clicca QUI
  • Nel marzo del 2020 la Commissione Europea ha trasmesso una COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI dal titolo 
    "Un nuovo piano d'azione per l'economia circolare. Per un'Europa più pulita e più competitiva".

    Il piano d'azione per l'economia circolare stabilisce un programma orientato al futuro per costruire un'Europa più pulita e competitiva in co-creazione con gli operatori economici, i consumatori, i cittadini e le organizzazioni della società civile. Mira ad accelerare il profondo cambiamento richiesto dal Green Deal europeo, sulla base delle azioni in materia di economia circolare attuate dal sin dal 2015. Questo piano provvederà alla razionalizzazione del quadro normativo rendendolo adatto ad un futuro sostenibile, garantendo l'ottimizzazione delle nuove opportunità derivanti dalla transizione e riducendo al minimo gli oneri per le persone e le imprese.

    Il piano presenta una serie di iniziative collegate tra loro destinate a istituire un quadro strategico per i prodotti solido e coerente in cui i prodotti, i servizi e i modelli imprenditoriali sostenibili costituiranno la norma e a trasformare i modelli di consumo in modo da evitare innanzitutto la produzione di rifiuti. Questo quadro strategico per i prodotti sarà attuato progressivamente, ponendo l'accento sulle catene di valore dei prodotti chiave. Saranno predisposte ulteriori misure per ridurre i rifiuti e garantire il buon funzionamento del mercato interno dell'UE per le materie prime secondarie di alta qualità. Sarà rafforzata anche la capacità dell'UE di assumersi la responsabilità dei rifiuti che produce.

    L'Europa non riuscirà a conseguire cambiamenti radicali agendo da sola. L'UE continuerà a svolgere un ruolo guida verso un'economia circolare a livello mondiale e ad utilizzare la sua influenza, le sue competenze e le sue risorse finanziarie per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030. Il presente piano mira inoltre a garantire che l'economia circolare vada a beneficio delle persone, delle regioni e delle città, contribuisca pienamente alla neutralità climatica e sfrutti appieno i

    l potenziale della ricerca, dell'innovazione e della digitalizzazione. Prevede l'ulteriore messa a punto di un quadro di monitoraggio adeguato che contribuisca a misurare il benessere al di là del PIL.

     La transizione all'economia circolare sarà sistemica, profonda e trasformativa, dentro e fuori dai confini dell'UE. Le sue conseguenze, a volte, saranno destabilizzanti ed è per questo che deve essere una transizione giusta. Saranno necessari un allineamento e una cooperazione tra tutti i portatori di interessi a tutti i livelli — unionale, nazionale, regionale e locale, e internazionale.

    La Commissione invita pertanto le istituzioni e gli organi dell'UE ad approvare il piano d'azione e a contribuire attivamente alla sua attuazione e incoraggia gli Stati membri ad adottare o aggiornare le rispettive strategie, piani e misure nazionali in materia di economia circolare alla luce degli ambiziosi obiettivi ivi delineati. La Commissione raccomanderà inoltre l'inclusione dell'economia circolare tra i temi di discussione sul futuro dell'Europa e come tema periodico dei dialoghi con i cittadini. 

    In piano si articola sui seguenti punti

    1. INTRODUZIONE
    2. UN QUADRO STRATEGICO IN MATERIA DI PRODOTTI SOSTENIBILI

    2.1.      Progettazione di prodotti sostenibili

    2.2.      Dare ai consumatori e agli acquirenti pubblici la possibilità di operare scelte informate

    2.3.      Circolarità dei processi produttivi

    1. PRINCIPALI CATENE DI VALORE DEI PRODOTTI

    3.1.      Elettronica e TIC

    3.2.      Batterie e veicoli

    3.3.      Imballaggi

    3.4.      Plastica

    3.5.      Prodotti tessili

    3.6.      Costruzione e edilizia

    3.7.      Prodotti alimentari, acque e nutrienti

    1. MENO RIFIUTI, PIÙ VALORE

    4.1.      Una politica rafforzata in materia di rifiuti a sostegno della circolarità e della prevenzione dei rifiut

    4.2.      Migliorare la circolarità in un ambiente privo di sostanze tossiche

    4.3.      Creazione di un mercato dell'Unione efficiente per le materie prime secondarie       

    4.4.      Gestione delle esportazioni di rifiuti dall'UE

    1. METTERE LA CIRCOLARITÀ AL SERVIZIO DELLE PERSONE, DELLE REGIONI E DELLE CITT
    2. AZIONI TRASVERSALI

    6.1.      La circolarità come presupposto per la neutralità climatica

    6.2.      Una giusta impostazione economica

    6.3.      Promuovere la transizione attraverso ricerca, innovazione e digitalizzazione

    1. GUIDARE GLI SFORZI A LIVELLO MONDIAL
    2. MONITORARE I PROGRESSI
    3. CONCLUSIONI
  • La commissione UNI/CT 057 – Economia circolare sta lavorando sul progetto UNI1613269. La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il punteggio finale non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto. Sostituisce la UNI/TS 11820:2022.
  • Newsletter_2022_09_05 ;
    Newsletter_2022_08_02 ; 
    Newsletter_2022_07_08 ; 
    Newsletter_2022_06_08 ; 
    Newsletter_2022_04_22

  • Dal 26 - 29 ottobre 2021 VENETO GREEN CLUSTER sarà presente in qualità di espositore alla fiera internazionale Ecomondo, evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

    Vienici a trovare al PADIGLIONE B1 STAND 156.

    Gli aderenti a Veneto Green Cluster riceveranno un biglietto di ingresso gratuito nei prossimi giorni.
    Per info contattare Veneto Green cluster