L’8 settembre dalle ore 14.00, presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona, si terrà il Research Talk “Supply Chain rigenerative: da reti eco-efficienti a comunità eco-efficaci" tenuto dal prof. Jury Gualandris in visita dalla Ivey Business School, Canada.
Questo seminario è organizzato dal Circular Supply Chain Management Lab, per partecipare è necessario iscriversi.
Le iscrizioni sono aperte e gratuite tramite il seguente link.
Come promuovere la sostenibilità attraverso il supply chain finance?
Il termine supply chain finance (SCF) indica un insieme di strumenti per ottimizzare il capitale circolante lungo le catene di fornitura e risolvere problemi di liquidità per i vari stakeholder coinvolti.
Data la crescente necessità di promuovere e finanziare soluzioni di sostenibilità, il mondo SCF sta evolvendo per ampliare l’orizzonte tradizionale e integrare obiettivi ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance – ESG) – trasformandosi in sustainable supply chain finance (SSCF).
Questa ricerca formalizza l’ecosistema che caratterizza l’ambito SSCF, definito come una rete collaborativa di stakeholder che utilizzano strumenti finanziari e metriche di sostenibilità per generare valore condiviso lungo la filiera. Il quadro concettuale proposto illustra come i meccanismi di SSCF possano produrre risultati positivi per acquirenti, istituzioni finanziarie e fornitori, con il supporto di operatori tecnologici/logistici e fornitori di dati ESG. Inoltre, vengono contestualizzate e definite due principali categorie di soluzioni SSCF: il finanziamento del ciclo passivo, guidato dagli acquirenti, e il finanziamento del ciclo attivo, centrato sui fornitori.