Il 5 novembre, dalle ore 14:00, SPRING organizza un evento internazionale dal titolo “What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa”.
Gli argomenti che verranno trattati saranno focalizzati sull'analisi di:
- spopolamento rurale e bioeconomia periurbana/urbana;
- nuovi sistemi di istruzione e formazione per competenze interdisciplinari nella bioeconomia;
- imprenditoria giovanile nella bioeconomia, tecnologie emergenti e accesso alla finanza sostenibile;
- scienza, ricerca e innovazione aperta: progetti di cooperazione internazionale
- l’importanza della diplomazia scientifica;
- la nuova Strategia dell'UE per la Bioeconomia: partecipazione dei giovani nei processi decisionali in ambito bioeconomico;
- i Gruppo G20 per la Bioeconomia nel contesto della Presidenza sudafricana del 2025
Qui di seguito si elenca il programma dell'evento:
Programma
Opportunità per i giovani nella bioeconomia africana: progetti di bioeconomia rurale e urbana
Gerardin Asengo Mabia, Institut National Polytechnique Félix-Houphouët Boigny (INP-HB), Yamoussoukro, Costa d'Avorio, Vincitore dell'edizione 2025 dell'Eni Award “Giovani Talenti dall'Africa”
Progetto UE BioInSouth: buone pratiche per una bioeconomia sostenibile nel Mediterraneo
Pierluigi Argoneto, Cluster Italiano per la Bioeconomia Circolare - SPRING
Università Nazionale e Capodistriana di Atene - NKUA, Grecia
OPPURE PNO INNOVATION, Grecia
Consiglio per la ricerca scientifica e tecnologica di Türkiye - Marmara - TÜBİTAK MAM
Frederick University, Cipro
Piattaforma dell'iniziativa per il ripristino delle zone aride
Fidaa F. Haddad, funzionario senior del programma (settore forestale), responsabile del team per l'agricoltura ecologica, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), Egitto
Soluzioni per uno sviluppo economico sostenibile dal bacino del Mediterraneo all'Africa
Mateja Dermastia, Anteja ECG, Slovenija
Tavola rotonda
Il futuro della bioeconomia alla luce delle evoluzioni demografiche e sociali in UE, Italia e Africa
Presidente:
Rosalinda Scalia, Vice Capo Unità Bioeconomia e Sistemi Alimentari presso la Commissione Europea
Partecipanti:
Rappresentanti delle delegazioni dei Paesi africani a Ecomondo (TBD)
Marta Gomez San Juan, Ufficio per i cambiamenti climatici, la biodiversità e l'ambiente - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, Roma
Cesar Barraza-Botet, Divisione Politica scientifica e tecnologica (STP), Direzione per la scienza, la tecnologia e l'innovazione, OCSE, Francia
Andrea Camia, Centro di conoscenza sulla bioeconomia dell'UE, Commissione europea, Centro comune di ricerca
Samuele Ambrosetti, Responsabile innovazione e programmazione presso il Consorzio delle industrie bio-based (BIC) Belgio
Chiusura da parte dei Presidenti
Clicca qui per avere numerose informazioni a riguardo!