La “Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare – ICESP” invita a partecipare al convegno La Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP): Attività, progetti e buone pratiche per la mobilità sostenibile che si terrà a Milano martedì 30 settembre dalle ore 11 alle ore 13 all’interno di e_mob il festival della mobilità sostenibile.

ICESP nasce per far convergere iniziative, condividere esperienze, evidenziare criticità ed indicare prospettive al fine di rappresentare in Europa le specificità italiane in tema di economia circolare e di promuovere l'economia circolare in Italia attraverso azioni dedicate.

Durante questi seminari verranno presentate le esperienze di alcuni stakeholder del settore e le criticità rilevate a livello nazionale per la filiera della mobilità sostenibile, ma anche buone pratiche e progetti in corso per affrontare e superare tali difficoltà.

In breve è riportato il programma delle diverse giornate.

Lunedì 29
settembre 2025
09:30 – 10:00 → Welcome coffee
09:45 – 13:00 – Sala Biagi
Presentazione della 9° Conferenza nazionale della mobilità elettrica
Panel istituzionale: definizione delle linee strategiche per la mobilità elettrica in Italia, presentazione della Carta E_MOB 2025, ruolo delle istituzioni, sviluppo infrastrutture di ricarica, integrazione trasporto pubblico e merci, quadro normativo e piano industriale nazionale.

13:00 – 14:00 → Pausa pranzo
14:00 – 15:30 – Sala Biagi
Seminario Amazon – RSE: Le Transizioni Gemelle (Digitale e Ambientale) e l’Italia nello scenario UE
Focus su IA nei trasporti, elettrificazione reti TEN-T e competitività.

15:45 – 17:30 – Sala Solesin
Tecnologie per aggregare la ricarica dei veicoli elettrici: una eccellenza italiana
Convegno e tavola rotonda su CIR (Controllo Intelligente della Ricarica), servizi alla rete e adozione tecnologica

Martedì 30
settembre 2025
08:45 – 09:20 → Welcome coffee
09:30 – 11:15 – Sala Biagi
L’applicazione delle C.A.M. e DAFI per i servizi di igiene urbana
Esperienze con mezzi elettrici nel settore rifiuti, linee guida regionali e appalti pubblici.

11:15 – 11:30 → Coffee break
11:30 – 13:15 – Sala Biagi
Incontro Camera di commercio / Camera Arbitrale: FacilitAmbiente a supporto della pianificazione della mobilità sostenibile.

11:00 – 13:15 – Sala Solesin
Seminario ENEA: La Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP) – attività, progetti e buone pratiche per la mobilità sostenibile.

13:20 – 14:20 → Pausa pranzo
14:30 – 15:35 – Sala Solesin
Comunità Energetiche e Mobilità Elettrica: la nuova alleanza per la transizione sostenibile.

15:40 – 16:45 – Sala Biagi
Le politiche sulla qualità dell’aria a livello comunitario, regionale e comunale – confronto con le Regioni sui PRIA (Piani Regionali per la Qualità dell’Aria)

Mercoledì 1° ottobre 2025
09:00 – 10:00 → Welcome coffee
10:00 – 12:00 – Sala Solesin
Azioni per favorire l’utilizzo dei mezzi elettrici nei cantieri pubblici e privati.
Focus su riduzione emissioni, costi di gestione (ricariche, assicurazioni, pedaggi) e confronto con ARERA.

09:30 – 13:00 – Agorà in piazza
Attività Camera di commercio / Formaper – Pedala Sicuro: sensibilizzazione e formazione su uso responsabile della bicicletta in città.

13:20 – 14:20 → Pausa pranzo

Chiusura: Termine della 3° giornata



La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione online. Clicca qui per iscriverti.

Processi Certificati GTI

PROGETTI

Il progetto INERTEX – SISTEMI AVANZATI PER L’INERTIZZAZIONE DEI RIFIUTI è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto. Piano Sviluppo e...

Il progetto EcoDPI, acronimo di ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, è il nuovo progetto che vede la collaborazione tra...