In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

Già nel 2018 un gruppo di scienziati giapponesi riuscì a isolare l'Ideonella Sakaiensis, il così detto enzima "mangia plastica". Questo batterio è stato rinvenuto all'interno delle discariche e, negli anni, si è evoluto adattando la sua alimentazione ai rifiuti plastici. Una scoperta di enorme portata ma, dati i lunghissimi tempi di digestione, non sfruttabile commercialmente.Per questo motivo un gruppo di scienziati dell'università di Portsmouth, in Inghilterra, in collaborazione con il NREL statunitense, ha progetto un nuovo "cocktail" di enzimi in grado di degradare il polietilene tereftalato; scopo del lavoro era rendere il processo chimico di disgregazione del materiale più rapido e utile ai fini pratici.Già in precedenza il gruppo di scienziati della città inglese era riuscito a...

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre nuovi Decreti Legislativi riguardanti il pacchetto di direttive sull'economia circolare. Con i tre Decreti si va così a recepire parte della normativa europea in tema ambientale.Il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, va a porre delle modifiche alla parte quarta del Decreto Legislativo 152/2006, attuando le direttive europee sui rifiuti UE 2018/851 e su imballaggi e rifiuti di imballaggio UE 2018/852. Da sottolineare la modifica all'art. 178-bis, dove è previsto l'ampliamento dei soggetti sottoposti al "regime di responsabilità estesa del produttore di prodotti", regime che sarà meglio definito con successivi Decreti Ministeriali. Altri interventi e modifiche riguardano: Priorità e prevenzione Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e...

Gli aerogel sono tra i materiali solidi più leggeri conosciuti, con un peso specifico paragonabile a quello del grafene. Ne esistono diversi tipo, composti da diverse miscele; per fare qualche esempio vengono prodotti aerogel in silice, in carbonio o in allumina.Un gruppo di ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore e dell'Università Tecnologica di Ho Chi Minh City in Vietnam, è riuscito a trovare un processo grazie al quale è possibile utilizzare rifiuti organici, in particolare quelli legati all'ananas, in aerogel.I vantaggi di questa scoperta si rivelano essere molteplici. Basti pensare alla quantità di rifiuti legati alla raccolta e lavorazione dell'ananas, stimabili, secondo i ricercatori, in circa 76 milioni di tonnellate l'anno. Generalmente questi scarti vengono...

È pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 200 dell'11 agosto 2020 i Decreto Legislativo 30 luglio 2020, n. 99. Nel decreto è contenuta la disciplina sanzionatoria relativa al riciclaggio delle navi, come da regolamento UE n. 1257/2013. Entrato in vigore lo scorso 12 agosto, il decreto contiene le sanzioni per le violazioni generiche delle disposizioni sul riciclaggio e le disposizioni sul riciclaggio. Le sanzioni riportate in Decreto si rivolgono anche all'armatore o al comandante della nave, in caso di violazione degli obblighi di installazione e uso di materiali pericolosi.Il decreto va così a colmare un vuoto legislativo italiano che rientra tra le varie procedure di infrazione, in particolare la procedura di infrazione 2019_2085. Le norme vanno a completare l'attuazione del regolamento...

Con il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 121, in attuazione alla direttiva UE 2018/850, la disciplina delle discariche viene modificata.Il Decreto in oggetto va a modificare il Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36; in particolare modifica la parte relativa ai requisiti tecnici e operativi per il conferimento dei rifiuti in discarica, prevedendone un collocamento sempre minore, soprattutto per quei rifiuti idonei al riciclaggio e al recupero, con lo scopo di favorire la transizione circolare.Come è possibile leggere nel Decreto, dal 2030 sarà vietato lo smaltimento in discarica di tutti quei rifiuti idonei a riciclaggio o recupero, ad esclusione di quei rifiuti per i quali il conferimento in discarica rappresenta la soluzione migliore. Nel 2035 la quantità di rifiuti...