In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

È stata diffusa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare una nota esplicativa riguardante la gestione dei rifiuti provenienti da costruzioni/demolizioni in ambito domestico, coerentemente con l’orientamento europeo. Viene richiamata, in particolare, la definizione di rifiuti domestico all’articolo 183 comma 1, lettera b-sexies) “I rifiuti urbani non includono i rifiuti della produzione, dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, delle fosse settiche, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, ivi compresi i fanghi di depurazione, i veicoli fuori uso o i rifiuti da costruzione e demolizione;” tali rifiuti si riferiscono, infatti, ad attività economiche finalizzate alla produzione di beni e servizi, quindi ad attività di...

Da tempo si parla del raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, la cui fattibilità passa ovviamente dal settore energetico. Uno degli elementi più importanti per raggiungere un bilancio climatico neutro è l'idrogeno verde, idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. Proprio per questo la ricerca sta puntando su nuovi sistemi di produzione per l'idrogeno. Ora, con il nuovo brevetto dell'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si fa un ulteriore passo avanti verso la produzione di idrogeno verde.Come spiega Silvano Tosti, responsabile del laboratorio Tecnologie nucleari dell'ENEA, l'idea da cui si parte è la scissione della molecola d'acqua nelle sue due componenti, idrogeno e ossigeno, attraverso la decomposizione...

La tanto discussa imposta sui MACSI, con la Legge di Bilancio 2021, vede nuovamente posticipata la sua entrata in vigore.Come evidente infatti nella Legge, all'articolo n.188, la previsione è che l'applicazione effettiva della plastic tax cominci dal primo luglio 2021. Questo per andare incontro, come vale per il precedente rinvio, a quelle imprese già piegate dalla crisi economica conseguente l'emergenza sanitaria.Ci sono però alcune novità.Come previsto dalla Legge di Bilancio 2021 cambiano la soglia di esenzione e il regime sanzionatorio. Se prima degli attuali aggiornamenti la soglia di esenzione era pari a 10 euro, ora questa soglia è salita a 25 euro: sotto questa cifra, benché obbligati a presentare comunque la documentazione prevista, si è esenti dal pagamento...

Pubblicato in Gazzetta UE del 22 dicembre 2020, il Regolamento Delegato (UE) 2020/2174 va a modificare gli allegati IC, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento CE 1013/2006 relativo alla spedizione di rifiuti. Le nuove regole entreranno in vigore l'11 gennaio 2021.In particolare le modifiche riguardano l'introduzione, derivante dalle decisioni prese dalla conferenza delle parti della convenzione di Basilea, di cui l'Unione Europea con i suoi stati membri fa parte, di una voce dedicata ai rifiuti in plastica pericolosi inserita nell'allegato VIII e due voci dedicate ai rifiuti in plastica non pericolosi inserite negli allegati II e IX.A decorrere dal primo gennaio 2021 alcune tipologie di rifiuti saranno quindi soggette ai meccanismi di controllo della convenzione, ad eccezione dei...

Se un batterio produce un pigmento, come possiamo usarlo per tinteggiare i tessuti? Questa la domanda da cui Faber Futures Lab, agenzia che opera coniugando natura, design, tecnologia e società, è partita per andare incontro alle esigenze sempre più green che coinvolgono il settore tessile.L'industria tessile è tra le più importanti a livello di occupazione in Italia. Secondo i dati ISTAT, nel 2016 gli addetti ammontavano ad oltre tre milioni e mezzo.L'impatto ambientale generato è altresì forte: si stime che per tinteggiare una tonnellata di tessuto vengano usate circa duecento tonnellate d'acqua, utilizzando coloranti chimici inquinanti. Se si considera che la produzione mondiale stimata ammonta a circa 80 miliardi di capi all'anno, di cui una parte finisce per essere conferita in...